Descrizione evento:
Dodicesimo Corso dei “Simposi Rosminiani”: Felicità e cultura dell'anima

24 - 27 Agosto 2011
Colle Rosmini (Collegio Rosmini) - Stresa
Sala Clemente Rebora
Questo dodicesimo corso, dal titolo Felicità e cultura dell’anima, si propone di analizzare l'interiore, diffuso malessere contemporaneo, e di cercare soluzioni efficaci per un suo superamento.
Il corso è strutturato in relazioni, seguite da dibattiti, che desiderano essere ampi e aperti a tutti i partecipanti.
La partecipazione ai lavori è libera e gratuita; se ne raccomanda però l’iscrizione, tramite la scheda allegata al programma, o prendendo contatti con la segreteria.
Gli Atti del corso verranno pubblicati in un fascicolo della “Rivista Rosminiana di filosofia e di cultura”. Se ne raccomanda la prenotazione.
«La verità aderisce all’uomo, e lo informa. La virtù è la perfezione della persona umana. La felicità è quello stato perfetto a cui tende incessantemente il sentimento essenziale dell’uomo, cioè la natura dell’uomo, perché l’uomo è un sentimento-sostanza, e lo stato perfetto del sentimento non si può trovare fuori della virtù, perfezione della persona».
Antonio Rosmini, Filosofia del diritto, II, 643
Avendo conosciuto che la felicità dell’animo consiste nella capacità di un bene assoluto soddisfatta, e l’infelicità nelle capacità inesplebili [insaziabili], l’enumerazione degli stati nei quali l’uomo è infelice, non fu e non poteva essere che l’enumerazione di quelle cupidità per le quali egli si lusinga di trovare l’infinito nel finito, cioè di render possibile ciò che è intrinsecamente impossibile
Antonio Rosmini,
Filosofia della Politica,
La società ed il suo fine, l. IV, cap. 27
PROGRAMMA
Mercoledì 24 agosto
Ore 16.00 - Saluto delle Autorità
Sergio Belardinelli (Comitato per il Progetto Culturale CEI)
Educazione e felicità
Ore 16.30 - Salvatore Natoli (Prolusione)
L’edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore
Ore 17.30 - Presentazione degli scritti Sulla felicità di Antonio Rosmini
Ore 18.00 - Dibattito
Giovedì 25 agosto
Ore 9.00 - Leonardo Becchetti
Felicità economicamente sostenibile. Le sfide sociali, ambientali e di senso e il ruolo dell’azione dal basso
Ore 10.00 - Adriano Fabris
La felicità dell’invecchiare
Ore 11.00 - Dibattito
Ore 15.30 - Giampaolo Azzoni
Felicità personale e felicità comune
Ore 16.30 - Pier Paolo Ottonello
Benessere, appagamento, felicità
Ore 17.30 - Dibattito
Ore 21.00 - Concerto nel giardino di Villa Ducale (Centro Internazionale di Studi Rosminiani), offerto ai Partecipanti dall’Ufficio Turistico di Stresa e dall’Associazione Musicale “Dino Ciani”
Venerdì 26 agosto
Ore 9.00 - Roberto Radice
La felicità necessaria nella morale stoica
Ore 10.00 - Paolo Pagani
La felicità in Rosmini
Ore 11.00 - Dibattito
Ore 15.30 - Daniele M. Cananzi
Felicità e cura di sé. Note sull’ultimo Ricœur
Ore 16.30 - Alberto Petrucci
Felicità e ricchezza delle nazioni
Ore 17.30 - Dibattito
Ore 21.00 - Villa Ducale: riunione comitato scientifico e dell’Edizione Critica
Sabato 27 agosto
Ore 9.00 - Umberto Muratore
Felicità e amore di Dio
Ore 9.45 - Markus Krienke
Rosmini.TV: la web tv filosofica del ”Rosmini Institute”
Ore 10.15 - Luciano Malusa
Presentazione del volume Antonio Rosmini per l’unità d’Italia
Ore 10.45 - Dibattito e conclusioni