|
|
|
|
 |
La cattedrale oggi: genio dell'arte e segno della fede |
|
|
|
|
|
Documentazione evento:
|
|
|
|
|
Audio:
|
06 ott 2007
Mario Botta
Senza pretesa di teorizzazioni, Mario Botta presenta alcuni edifici sacri che ha progettato e realizzato, sorta di aneddoti, che parlano del bisogno del sacro in una società secolarizzata come la nostra. Le chiese parrocchiali di Pordenone, e di Sartirana, la cattedrale di Evry, la piccola cappela sul monte Tamaro (Lugano), le chiese di Mogno, Azzano, Seriate, la chiesa del Santo Volto di Torino e la sinagoga del campus universitario di Tel Aviv.
|
|
|
|
06 ott 2007
Mons. Germano Zaccheo ,
Padre Abate Michael John Zielinski
La cattedrale è un bene culturale, un manufatto posto al servizio della comunità, un luogo di culto, che comunica un significato religioso. Essa è portatrice non solo di un valore funzionale, ma di un valore simbolico, che rappresenta in filigrana, grazie all'abilità tecnica dell'uomo, la visione di fede, l'impostazione di una cultura e di una religione. Lo spazio sacro e la liturgia, risplendenti di bellezza, sono così epifania del divino, realizzano l'incontro tra Dio e l'uomo, che è invitato a testimoniare la sua fede quando, varcando l'atrio, torna agli impegni della vita quotidiana. La cattedrale diviene così il punto di riferimento a cui la società può attingere i valori di cui ha bisogno per dare senso e orientamento alla propria storia e alle scelte del presente.
|
|
|
|
Video:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|