Descrizione evento:
Orchestra Filarmonica
Mihail Jora di Bacau (Romania), diretta da
Ovidiu Balan.
Programma
Edvard Grieg (1843 - 1907) Suite “Peer Gynt” n°1 Op.46
I. Il mattino
II. La morte di Åse
III. La danza di Anitra
IV. Nell'antro del re della montagna
Tre Danze norvegesi Op. 35
Piotr Ilyitch Tchaikovsky (1840 - 1893) Selezione da “Il lago dei cigni”
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) Sinfonia n°5 in do minore Op. 67
I. Allegro con brio
II. Andante con moto
III. Allegro
IV. Allegro
La Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau (Romania) è stata creata nel 1956. Questo collettivo di grande valore è composto oggi da circa 70 elementi. I suoi migliori strumentisti formano l’orchestra da camera “Tescana” e diversi altri gruppi da Camera, tra cui il più noto è il “Trio Syrinx”(Dorel Baicu, flauto - Adrian Petrescu, oboe - Pavel Ionescu, fagotto).Il repertorio permanente della compagine comprende brani di musica sinfonica, sinfonica - vocale e da camera, toccando tutti i principali stili musicali dal Barocco al Contemporaneo.Oltre ai concerti settimanali la Filarmonica “Jora” organizza numerosi festivals nazionali ed internazionali di grande livello. Un’attenzione speciale viene riservata all’attività di registrazione operata in collaborazione con svariate case discografiche tra cui la Edi – Pan di Roma. La filarmonica di Bacau ha effettuato numerose tournées in Europa ottenendo ovunque grande successo di critica e pubblico.
Ovidiu BALAN Nato nel 1942, Ovidiu Balan appartiene a quella giovane generazione di direttori d’orchestra già affermatasi e dall’indubbio valore. Ha completato i propri studi musicali a Bucarest prima presso la Scuola Superiore di Musica poi al Conservatorio “Ciprian Porumbescu” dove si è diplomato in direzione d’orchestra nel 1968.Nel 1970 si è perfezionato con Jean Fouret e Marius Constant nell’ambito dei corsi Internazionali di Hilversum (Olanda) e nel 1971 con Fernand Quatrocchi presso l’Accademia Musicale di Nizza in Francia. Per 4 mesi nel 1973 O. Balan è stato invitato negli U.S.A. allo scopo di affinare la propria tecnica con grandi direttori e prestigiose orchestre quali: Eugene Ormandy e la Philadelphia Symphony Orchestra , Sir Georg Solti e la Chicago Symphony Orchestra, Zubin Mehta e la Los Angeles Symphony Orchestra, Aldo Ceccato e la Detroit Symphony Orchestra, Seiji Ozawa e la Boston Symphony Orchestra e la San Francisco Symphony Orchestra. In patria Balan ha dato prova di grande attività interpretativa. Subito dopo il diploma, in seguito a concorso, è diventato Primo Direttore della Filarmonica di Bacau e nel 1970 è stato nominato direttore generale della Filarmonica stessa. In qualità di direttore, Ovidiu Balan ha collaborato con tutte le orchestre sinfoniche rumene compiendo tournées di successo in Bulgaria, Germania, Polonia, Yugoslavia e Stati Uniti. Nel 1975 è stato premiato dai critici musicali rumeni per la magistrale interpretazione della nona sinfonia di Beethoven e di alcune composizioni rumene. Per i propri notevoli meriti artistici, Ovidiu Balan è stato insignito dell’Ordine Culturale nel 1982 e del Dottorato nel 1994 in Moldova. Nel Settembre 2006 l’Associazione Culturale Valsesia Musica gli ha assegnato il “Puncetto d’Oro .