Descrizione evento:
JERUSALEM. ARTE E SPIRITUALITA’
TORNARE AD ESSERE PELLEGRINI
RISCOPRENDO IL SACRO MONTE DI VARALLO
Un grande progetto di spiritualità e cultura che riprende l’esperienza storica, oltre che antropologica, del «pellegrinaggio», grande metafora di una vita umana “in ricerca”. E’ questo “Jerusalem. Arte e spiritualità”, che la diocesi di Novara propone nell’Anno della Fede, con al centro il Sacro Monte di Varallo.
Sene parla nella Conferenza stampa di mercoledì 10 ottobre, ore 11, sala Bascapè, via Puccini, 11 Novara:
1) p. Marco Canali fa una brevissima introduzione del progetto ricordando che è legato all'Anno della Fede e passa la parola a don Silvio
2) don Silvio Barbaglia presenta: a) Jerusalem - Varallo. Arte e Spiritualità con il programma di quest'anno; b) il progetto di più ampio respiro dentro il quale si colloca (la prospettiva 2020, il rapporto con Passio ecc.. ecc...)
3) p.Marco Canali passa la parola mons. Franco Giulio Brambilla che interviene sulla dimensione valoriale di fondo, in particolare sul modello antropologico del pellegrino (Pellegrino, esploratore o turista?)
4) Intervento rappresentativo di chi ha collaborato al progetto. P. Giuliano Temporelli, Amministratore Vescovile Sacro Monte Varallo; Giacomo Gagliardini, Presidente Ente di Gestione dei Sacri Monti del Piemonte; Rosangela Canuto, Presidente del Comitato Jerusalem Varallo.