torna alla home page
Area riservata             |             Mappa del sito             |             Contatti
Il Progetto Culturale
 in Diocesi di Novara
L'Associazione
Attività
Calendario
Diocesi di Novara
Passio 2010
Area multimedia
Biblioteca
Emeroteca
Mediateca
Link
Newsletter

  Ricerca nel sito
 
"Tracce dell'invisibile" - Prolusione per l'inizio di Anno Accademico dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Novara
Documentazione
Documentazione evento:

FERRARI, Piermario, Orizzonti del pensare. Propedeutica teoretica, Torino: Centro Minerva Edizioni 2007, pp. 220.

Indice

Presentazione  (Virgilio Melchiorre)
1. Preambolo "comico": la caduta
2. attualità dell'inattuale: il "gesto" teoretico
3. "Abbiamo sempre bisogno di pensare": Quell'indefinibile privilegio
4. "Goodbye" metafisica?
Conclusione

"Nello scenario odierno, dove il travaglio epocale si fa incerto nelle sue imprevedibili accellerazioni, la filosofia sembra da un lato perdere la sua capacità di persuasione culturale, ma dall'altro pare rinascere e diffondersi addirittura come una sorta di panacea o terapia psico-sociale. Forse si tratta di una filosofia che spesso si accomoda nell'arte salottiera della discussione, della conversazione, o nella seduzione mediatica intorno alla cronaca del quotidiano convivere, scontando rischiose sollecitazioni a prediligere toni concettuali più "soft" e leggeri, certamente più simpaticamente popolari, ma in retromarcia sul proprio talento originario.

Una filosofia che invece vuole osare un livello più "teorico" viene percepita in controtendenza rispetto a tali sostenibili leggerezze del'essere odierno e viene guardata con una sorta di fastidio perché poco utile, poco pratica e troppo astratta. A volte addirittura, persino, "comica" inducente al ridere sul proprio presunto talento. Come all'inizio della sua storia, quando la caduta del filosofo Talete suscità il riso della serva tracia. Ma da quella "caduta" nacquero in verità gli orizzonti di quel pensare che ancora oggi segnano il tragitto dell'Occidente, in cui i "mortali" vivono comunque il loro cammino e la loro destinazione". (Dalla quarta di copertina del libro)


Documenti:
Audio:
06 ott 2007

Tracce dell'invisibile - Prolusione per l'inizio di Anno Accademico dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Novara ascolta audio

Virgilio Melchiorre , Don Pier Mario Ferrari , Pier Davide Guenzi

L'Anno Accademico dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Novara si apre con un incontro pubblico che vuole valorizzare il contributo filosofico del prof. don Piermario Ferrari, preside dell'Istituto attraverso un percorso teoretico avvalorato dall'ultima sua pubblicazione in oggetto: Orizzonte del pensare. Propedeutica teoretica, Torino: Centro Minerva Edizioni 2007. Inoltre, accanto all'attività di docenza e di ricerca di don Piermario Ferrari quest'anno cade l'anniversario del venticinquesimo di sua ordinazione sacerdotale. A sottolinearne l'importanza il prof. Virgilio Melchiorre, Ordinario di Filosofia morale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano propone una prolusione di apertura dell'Anno Accademico, sul tema: "Tracce dell'invisibile". L'introduzione dell'evento è affidata al moderatore prof. don PierDavide Guenzi docente di teologia morale presso l'Istituto.


Video:

Appuntamenti di oggi lunedì 03 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di domani martedì 04 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di mercoledì 05 ottobre 2016 - nessuno -
Copyright 2007 La Nuova Regaldi - Per info: info@lanuovaregaldi.it
La Nuova Regaldi - Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
Tel.: 0321 331039 (Sede dell'Associazione) - Fax: 0321 682853
Web Agency, Sviluppo Mobile, Servizi Cloud, Social Marketing