Descrizione evento:
IL GESU’ STORICO - La storia della ricerca sulla vita
“Città di Dio” - Associazione ecumenica di cultura religiosa - Convento dei Frati Minori del Monte Mesma- Ameno (NO)
IL GESU’ STORICO
L’uomo Gesù è stato oggetto di una ricerca critica volta a ricostruirne attendibilmente la figura ed il messaggio, cercando di andare al di là della presentazione teologica fondata sui Vangeli canonici. Negli anni sono stati approntati strumenti raffinati di ricerca storica e letteraria, nuove e recenti scoperte archeologiche e nuove conoscenze sul giudaismo del I secolo e sulla letteratura apocrifa si sono aggiunte insieme a nuove prospettive metodologiche di carattere antropologico e sociale applicate all’ambiente ed alla figura di Gesù. La recente cosiddetta Terza Ricerca sul Gesù storico ripropone il dibattito anche fuori dai tradizio! nali spazi delle accademie teologiche con una più ampia risonanza mediatica.
Vogliamo offrire, dopo una necessaria panoramica sulla ricerca storica fin qui sviluppata, l’occasione per farne il punto aggiornato ed indicarne le prospettive con l’aiuto di alcuni dei principali protagonisti in Italia di questo ambito di studio, rilevante non solo per la storiografia quanto per il sapere della fede.
LA STORIA DELLA RICERCA SULLA VITA DI GESU’
12 GIUGNO 2011 - Giornata di studio:
Introduzione (F. Filiberti)
LA TERZA RICERCA: IL GESU’ EBREO
Roberto VIGNOLO
LE COMUNITA’ CRISTIANE DELLE ORIGINI RACCONTANO GESU’. Tra giudeocristianesimo e gnosticismo: i vangeli apocrifi
Claudio GIANOTTO
LETTURA SOCIO-ANTROPOLOGICA DI GESU’
Mauro PESCE, Adriana DESTRO
IL RITRATTO DI GESU’ DI NAZARET. Il Gesù storico è veramente storico?
Giorgio JOSSA
Relatori:
Roberto VIGNOLO, docente di Sacra Scrittura, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano
Claudio GIANOTTO, docente di Storia del Cristianesimo, Università di Torino
Mauro PESCE: docente di Storia del Cristianesimo, Università di Bologna
Adriana DESTRO: docente di Antropologia, Università di Bologna
Giorgio JOSSA: Docente di Storia della Chiesa antica, Università di Napoli
Dati tecnici
Luogo: Convento dei Frati minori del Monte Mesma – Ameno (NO)
Giornata di studio:
Ore 9,15 accoglienza
9,30—12,30 mattina
14,30—17,30 pomeriggio
Iscrizione: 10,00
Pranzo: presso il Convento: 10,00 euro. Prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente gli incontri.
Pernottamento (cena, colazione, pranzo): 35,00
Info:
Tel.: 0322 259212, 3338465144 E-mail: cittadidio@libero.it