Descrizione evento:
Tra storia e natura: lago di S. Agostino e graniti di Roccapietra
Ultima escursione, a piedi (con la possibilità di raggiungere anche in auto alcuni stop), guidata dal prof. Alessandro Orsi, Preside dell’istitut Alberghiero di Varallo-Gattinara, con la presenza di un esperto del supervulcano
Il ritrovo è alle 9,30 alla Pro Loco (vicino al campo sportivo) di Roccapietra (m. 440), frazione di Varallo, dove ci sarà la presentazione della storia del Supervulcano e dei principali siti di affioramento in Valsesia, con particolare riferimento alle località nei dintorni di Roccapietra.
A piedi, si attraversa il paese tra le vecchie case e si prende, sulla destra, il sentiero che porta prima alla cappelletta di Sant’Agostino e poi al lago omonimo, “ritrovo di streghe, di spiriti folletti” e di…rospi! (30 min). Tornati alla cappelletta si inizia la salita, attraverso mulattiere e tratti di strada asfaltata, verso San Quirico fino a Cavaglia Sterna (30 min), teatro di tragici avvenimenti durante la resistenza. Dopo la sosta per il pranzo, in altri 30 min si giunge all’Alpe Bondale (m. 870), un alpeggio con case ristrutturate e ben tenute, con ampia vista sulle montagne della bassa Valsesia; in 10 min poi si arriva all’Alpe Piaggia.
La discesa avviene in mezzo al bosco, su sentiero e sterrata e, in circa un’ora, si giunge alla cava di Cilimo e, poco dopo, a Roccapietra.
Si consiglia un abbigliamento da mezza montagna.
Gli interessati possono chiedere informazioni e prenotarsi entro venerdì 12 ottobre telefonando a 340 3486552 o inviando una mail a info@supervulcano.it.