Descrizione evento:
L'esistenza storica di Cristo sarebbe, secondo Luigi Cascioli, una "favola" inventata dalla Chiesa per dare fondamento alla nascente religione cristiana, posizione sostenuta in assoluta controtendenza con tutta la tradizione storica degli studi sulle origini del cristianesimo.
Don Silvio Barbaglia, docente di Scienze bibliche al Seminario San Gaudenzio di Novara, rispondendo alla provocazione più volte avanzata dal Cascioli contro la Chiesa cattolica, scrive un fascicolo in formato elettronico intitolato "La favola di Cascioli" per confutare proprio quelle testi che lo stesso Cascioli definisce "inconfutabili".
Luigi Cascioli legge, non demorde e risponde a don Silvio Barbaglia con una conferenza tenuta a Venezia lo scorso mercoledì 16 maggio 2007, il cui video è disponibile in Internet, in cui ribadisce le proprie tesi accusando don Silvio di "ignoranza" e "malafede".
Una risposta "debole" e scarsamente competente cui don Silvio intende replicare con la conferenza odierna, mostrando, come già fatto nel libro "La favola di Cascioli", ma in forma più sintetica e divulgativa, gli errori, le contraddizioni e le ingenuità dell'argomentare che, uniti a una notevole debolezza metodologica relativa alla ricerca storica, consentono al Cascioli di vendere come "oro colato" tesi assolutamente inaffidabili.
STRUTTURA DELLA CONFERENZA
1) SPIEGAZIONE DEGLI ANTEFATTI
a. Luigi Cascioli e la querela a danno di don Enrico Righi, parroco di Bagnoregio
b. L'archiviazione della querela da parte del Tribunale di Viterbo
c. Pubblicazione in Internet del fascicolo: "La favola di Cascioli" da parte di don Barbaglia
d. Conferenza alla sala dell'UAAR a Venezia del 16 maggio 2007 dove Cascioli ribadisce con controconfutazioni la sua posizione
e. Oggetto della presente conferenza: rispondere alla conferenza di Cascioli tenuta a Venezia
2) I PUNTI ESSENZIALI DELLE TESI AFFRONTATE
a) Il contributo della papirologia, della storia e della filologia alla datazione dei testi neotestamentari. Il caso della testimonianza di Papia vescovo di Gerapoli
b) Simon Pietro, Barjona e Giacomo Boanerghes tutt'altro che figli di Giuda il Galileo
c) "Cristiani" e "cristicoli": un distillato di stupidità
d) La prova "certa" che Nazaret non sia la patria di Gesù e la figuraccia di Cascioli
3) DIBATTITO
Intervento del moderatore Stefano Ferrari a critica dello statuto dell'U.A.A.R. ente in collaborazione con Cascioli per la conferenza di Venezia
Domande del pubblico e risposte