Descrizione evento:
L’alimentazione moderna è causa di numerose malattie: dai tumori, al diabete, alle allergie, alle malattie autoimmuni. Correggere l’alimentazione secondo criteri scientifici può migliorare notevolmente il proprio stato di salute.
Sergio Chiesa è nato a Novara, dove ha studiato fino alla fine del liceo. A 19 anni decide di rispondere ad una vocazione religiosa e di farsi prete nella diocesi di Novara. Viene ordinato nel 1960.
È incaricato prima della pastorale universitaria e poi di tutta la pastorale giovanile della diocesi negli appassionanti e difficili anni del decennio 60, in cui è stato consigliere nazionale della Gioventù Italiana di Azione Cattolica, dopo essere stato consultore nazionale della FUCI.
Intanto studia teologia e si diploma presso la Facoltà Teologica di Milano e insegna a scuola.
Chiede poi di essere destinato alla parrocchia operaia di Crusinallo, dove lavora a stretto contatto con i consigli di fabbrica delle grandi fabbriche di casalinghi (Lagostina, Bialetti, Alessi).
Lavora poi in Svizzera a Neuchâtel come cappellano degli emigranti italiani in quella regione. Conosce da vicino e collabora non solo con la dinamica Chiesa svizzera di Losanna-Neuchâtel, ma anche con le Chiese protestanti locali, in una stagione di fecondo dialogo. È stato membro del Consiglio Episcopale della Chiesa di Neuchâtel.
L'intenso lavoro su 70 km di territorio ne mina la salute: al termine di quattro anni di attività, in poco più di un anno conosce un infarto e la sclerosi multipla (1985).
Tornato in Italia, viene nominato direttore dell'Ufficio diocesano della Pastorale del Lavoro e dei Problemi sociali, lavoro che continua per 12 anni. Svolge un intensa attività di scuole di formazione politica e di conferenze.
Inizia anche l'attività delle Scuole per genitori, chiamato da numerose scuole e comuni dell'Italia del Nord e del Centro. Insegna da più di vent'anni Storia delle religioni, oggi nell'Università Popolare Ossolana.
Nel frattempo scopre il metodo Kousmine per curare la sua malattia. Frequenta i corsi di nutrizione con la Fondazione Kousmine, approfondisce con intense letture gli argomenti nutrizionali e scrive diversi libri sull'alimentazione e la cura delle malattia.
Nel 1996 fonda "Cibo è Salute" e collabora alla fondazione dell'AMIK (Associazione Medica Italiana Kousmine). Tiene corsi per malati e conferenze sulla salute in tutta Italia. È docente di nutrizione Kousmine ai corsi per medici dell'AMIK.
Ai medici che gli avevano pronosticato un futuro sulla sedia a rotelle e l'impossibilità di continuare a arrampicarsi in montagna, ha risposto salendo nel 2003, zaino a spalla, al campo base dell'Everest, nella valle del Kombu e percorrendo a piedi nel 2004 gli ultimi 250 km del cammino di Santiago di Compostela.
Dopo essere stato parroco di una parrocchia popolare nella città di Novara, ha chiesto di potersi occupare prevalentemente di malati e scuole per genitori. Risiede oggi nel piccolo paese di Castellazzo Novarese, dove è parroco. Si occupa anche nella zona di Corsi di preparazione al Matrimonio.
Riceve malati, continua a fare conferenze - un centinaio all'anno - scrive, cura il sito sul metodo Kousmine, studia. Coltiva l'orto con rigorosi metodi biologici. È appassionato di fotografia, di montagna, di informatica (è programmatore di database), di cucina, di botanica sistematica. Più che altro è appassionato della vita...
È felicemente innamorato: di Dio.
Pubblicazioni:
"Artigiani di libertà" - Ed AC Vicenza (esaurito)
"Strade di Dio, strade dell'uomo" - Ed. PM Casale Monferrato per le scuole (esaurito)
"Il metodo Kousmine in pratica" - Ed. Cibo è Salute (esaurito)
"La dieta del metodo Kousmine" - Ed. Tecniche Nuove - Milano
"La dieta del metodo Kousmine", Biblioteca de la salud natural 2004 (ed. Spagnola)
"Vivere in positivo" - Ed. Lampi di Stampa Milano
(con altri) "Religione: Il volto di Dio, il volto dell'uomo" Piemme Scuola 2006 (testo per le scuole superiori in 2 voll.)
(con altri) "Il volto dell'amore: Volto di Dio, Volto dell'uomo" Piemme Scuola 2006 (testo per il biennio delle scuole superiori in 1 vol.)
“Genitori per tempi difficili” – Ed Lampi di Stampa (in preparazione).
Numerosi articoli e interviste alle radio e TV locali e nazionali.