torna alla home page
Area riservata             |             Mappa del sito             |             Contatti
Il Progetto Culturale
 in Diocesi di Novara
L'Associazione
Attività
Calendario
Diocesi di Novara
Passio 2010
Area multimedia
Biblioteca
Emeroteca
Mediateca
Link
Newsletter

  Ricerca nel sito
 
Il digiuno di Gesù all'Ultima Cena. Si riapre il dibattito in occasione del Congresso Eucaristico Nazionale (Ancona, 3-11 settembre 2011)
Presentazione

Data: giovedì 01 settembre 2011

Tipologia incontro: Presentazione di libro

Ciclo di incontri:
Non selezionato

Ora inizio:

Luogo: Cittadella editrice
           Via degli Ancaiani 3 - 06081 Assisi
           Visualizza mappa

Con:
don Silvio Barbaglia (Docente di Sacra Scrittura - Studio Teologico San Gaudenzio - Novara)


Conduce:



Descrizione evento:

In occasione del prossimo XXV Congresso Eucaristico Nazionale (Ancona, 3-11 settembre 2011) è pubblicato da Cittadella editrice e disponibile in libreria un nuovo libro a tesi che riapre il dibattito sulla natura e sulla data dell'Ultima Cena di Gesù:

SILVIO BARBAGLIA, Il digiuno di Gesù all'Ultima Cena. Confronto con le tesi di J. Ratzinger e di J. Meier. Prefazione di Romano Penna (Cittadella editrice, Assisi 2011, pp. 114, € 12,80).

Se nell’immaginario comune Gesù condivise il pasto dell’ultima cena con i discepoli, un’analisi accurata dei racconti dei quattro Vangeli lascerebbe intendere che, con tutta probabilità, Gesù si astenne dal mangiare quella stessa sera. Perché? E che senso poteva avere il suo digiuno? Il saggio di Silvio Barbaglia apre orizzonti nuovi su un tema tanto studiato quanto avvolto dal mistero. A partire da un conflitto di datazione apparentemente insanabile: fu una cena pasquale oppure – seguendo la cronologia giovannea – si tenne la sera precedente?
L’autore, aprendo un confronto con le posizioni del papa teologo Joseph Ratzinger e dello storico e biblista John Meier, sostiene l’infondatezza del conflitto tra la datazione sinottica e quella giovannea. Un «atto di lettura canonico» conduce pertanto a un accordo pieno tra i quattro Vangeli e l’ultima cena di Gesù diventa una «cena di digiuno», nella sera di Pasqua, per stare in mezzo ai suoi discepoli come «colui che serve».

Brani tratti dalla Prefazione di Romano Penna:
(...) Il prof. Silvio Barbaglia ora sottopone i testi evangelici a un nuovo esame. E lo fa in una prospettiva originale. Pur dando ampio spazio alla strumentazione tipica delle ricerche filologiche sui testi, egli le direziona nel senso di un’ermeneutica canonica dei testi evangelici. Sicché, supponendo ma anche oltrepassando la pura metodologia storico-critica, egli procede a una lettura basata non tanto sulla genesi storica dei testi evangelici quanto sulla loro successione nell’ambito del canone neotestamentario. Ne deriva che la cronologia del quarto Vangelo relativa alla Pasqua va a confermare in ogni particolare la posizione dei precedenti Sinottici, producendo come risultato fondamentale la caduta dei termini stessi del problema. Infatti molti nodi si sciolgono quando si scopre che sono stati mal posti i termini della questione. A tutto ciò si aggiunge la tesi sostanzialmente inedita sul digiuno praticato da Gesù in quella memorabile cena.
In ogni caso, la serietà del metodo seguito e l’originalità (anzi, la tradizionalità!) dei risultati ottenuti raccomanda fortemente il lavoro di Silvio Barbaglia all’attenzione degli studiosi. Ma anche il lettore comune, stimolato dalla sua fede o dal semplice desiderio di conoscere come stanno le cose, ne trarrà sicuramente motivi di grande interesse.

Brani tratti dalla Premessa dell'autore (Silvio Barbaglia):
Due sono le tesi fondamentali che sostengo in questo saggio: l’Ultima Cena di Gesù fu veramente una cena pasquale secondo il calendario delle feste giudaiche e in quell’ultima cena, tanto desiderata, Gesù decise di astenersi dal mangiare il cibo pasquale.
Mentre la prima tesi non stupisce in quanto la liturgia, la catechesi e la pastorale ecclesiale, in particolare della tradizione cattolica, hanno da sempre pensato che tale fosse il contesto dell’ultima cena di Gesù, la seconda invece appare alquanto bizzarra: come è possibile partecipare ad una cena e, in specie, ad una cena pasquale e astenersi dal mangiare? E che significato poteva avere un simile gesto, soprattutto compiuto da Gesù? Ai due punti qui illustrati in forma problematica il testo cerca di fornire una risposta credibile.
Oggi la maggioranza degli studiosi è convinta che il banchetto ultimo di Gesù non avvenne in un contesto di cena pasquale ebraica e Gesù fu catturato e messo a morte prima di potere celebrare la pasqua giudaica. Ciò che è descritto invece in questo testo va in controtendenza rispetto alla gran parte degli esegeti contemporanei e, recentemente, anche alla posizione di Papa Benedetto XVI nel suo secondo volume su Gesù di Nazaret.

* Link di Cittadella editrice: http://www.cittadellaeditrice.com/index.php?content=scheda&id=652
* Recensione di Massimo Donaddio su IlSole24Ore online: http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2011-08-27/digiuno-gesu-ultima-cena-174439.shtml?uuid=AayAvUzD


Enti Promotori:




Appuntamenti di oggi lunedì 03 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di domani martedì 04 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di mercoledì 05 ottobre 2016 - nessuno -
Copyright 2007 La Nuova Regaldi - Per info: info@lanuovaregaldi.it
La Nuova Regaldi - Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
Tel.: 0321 331039 (Sede dell'Associazione) - Fax: 0321 682853
Web Agency, Sviluppo Mobile, Servizi Cloud, Social Marketing