Descrizione evento:
Giovani, fede e cultural: le sfide di un nuovo progetto educativoIl nuovo progetto giovani Cei presentato all’assemblea de La Nuova RegaldiCultura: una parola “magica” e inflazionata, fino ad assumere un sapore vago e perfino inconsistente. Più che mai quando è accostata all’immagine di “
pastorale giovanile”, che suscita i
ricordi delle partite di calcio all’oratorio e dei campi scuola in montagna, assai lontani dall'
atmosfera evocata dalla parola
“cultura”, che ci richiama alla mente i voluminosi libri di letteratura italiana, e il cipiglio serioso dei professori che ci interrogavano su Dante, Petrarca e Boccaccio. Porre in
sinergia strategica “cultura” e “pastorale giovanile” è, tuttavia, proprio l’operazione proposta dal terzo anno di “
Agorà dei giovani”, un percorso triennale rivolto ai giovani dalla Conferenza episcopale italiana, che – dopo il primo anno dedicato all’”
ascolto” e il secondo dedicato all'“
annuncio” – punta tutto, nell’anno 2008-2009, sul tema, appunto, della
cultura. Pretesa irrealizzabile!?, o intuizione geniale? E come si può sviluppare e interpretare un’alleanza efficace tra fede, cultura e vita giovanile? È quanto La Nuova Regaldi, riunita in assemblea sociale aperta al pubblico, chiede di spiegare a
Ernesto Diaco, il vice responsabile del Servizio Nazionale del Progetto culturale. Un’occasione – rivolta in particolare ai soci e agli
operatori di pastorale giovanile della Diocesi – per “sintonizzarsi”, in prossimità della
Giornata Mondiale della Gioventù di Sydney, con le prospettive di una svolta discussa dai vescovi nella recente
58ma assemblea generale della Cei, che ai giovani, risorsa fondamentale della società e della Chiesa, ha dedicato una parte importante dei suoi lavori.
Presentazione
"
Agorà dei giovani": una sorta di "piazza" aperta in tutte le città d'Italia, in cui i giovani cristiani sono chiamati a
porsi in dialogo con i loro coetanei e con la società
testimoniando la speranza nel Risorto. Un
percorso triennale ideato proposto della Conferenza episcopale italiano che nel suo terzo e conclusivo anno anno -
2008/2009 - chiede ai giovani di confrontarsi
sul terreno della cultura.
Come, perché, e con quali obiettivi? Cerchiamo di dare risposta a questi interrogativi nell'assemblea dei soci, grazie alla presenza di
Ernesto Diaco, vice responsabile del Servizio nazionale del Progetto Culturale promosso dalla Chiesa italiana. Questo il tema "forte" di riflessione - aperto a soci e non, e
rivolto in particolare agli operatori di pastorale giovanile della Diocesi - che dà il via ai lavori dell'assemblea de La Nuova Regaldi. L'assemblea è poi dedicata, dopo il rapido svolgersi delle operazioni di voto per il rinnovo del Consiglio direttivo, a una
presentazione sintetica delle nuove attività e idee proposte per il
nuovo anno sociale 2008/2009. Segue la
celebrazione eucaristica nell'attigua chiesa di San Pietro al Rosario e la
cena, nei locali della sede dell'associazione, animata da alcuni
filmati umoristici, che raccontano, in chiave parodica e curiosa, la vita associativa dell'anno sociale ormai terminato.
Il
dossier "
Bilancio anno 2007-2008 e proposte per il 2008-2009"è in fase di redazione e di prossima pubblicazione con
link in questa pagina.
Programma
ore 14.30 |
Accoglienza |
ore 15.00 |
Saluto del Presidente |
ore 15.10 |
Il Progetto Culturale è giovane Dall'Agorà dei giovani una sfida del solco del Convegno ecclesiale di Verona con Ernesto Diaco (Vice responsabile del Servizio nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza episcopale italiana)
|
ore 17.00 |
Votazione per l'elezione del Consiglio direttivo
|
ore 17.30 |
Uno sguardo al domani Nuove attività e proposte de La Nuova Regaldi
|
ore 18.10 |
Proclamazione dei nomi degli eletti al Consiglio direttivo
|
ore 18.30 |
Celebrazione eucaristica (chiesa di San Pietro al Rosario)
|
ore 20.00 |
Inizio succulenta cena conviviale (prenòtati chiamando Lucia Albanese al 340 5855059 o scrivendo a info@lanuovaregaldi.it) |
ore 22.00 |
Proiezione di filmati e immagini a cura della "Sezione goliardica"
|