Descrizione evento:
L'area socio-politica de LA NUOVA REGALDI, alla luce dell'esperienza di studio e di ricerca condotta negli scorsi anni, intende proseguire nell'esaminare alcune questioni "aperte" che la globalizzazione ha contribuito a porre all'attenzione mondiale in maniera nuova rispetto al passato: tra queste il lavoro ha sicuramente un ruolo centrale.
L'associazione propone dunque un percorso di approfondimento in quattro tappe sulla realtà del lavoro a livello nazionale e internazionale.
In questo terzo incontro si vuole analizzare come la globalizzazione ha inciso sul lavoro a livello internazionale: lo sviluppo delle multinazionali ha infatti fatto emergere nuove problematiche economiche e sociali. Il recente caso del rapimento dei tecnici Eni in Nigeria ha inoltre reso evidente all'attenzione pubblica (nonostante il poco spazio dedicato al problema dai media, paragonato ad altri casi analoghi) che la globalizzazione del lavoro coinvolge non solo l'ambito economico, ma anche quello geopolitico.
Con l'aiuto del Prof. Luca Azzoni, dell'ILO (l'organizzazione dell'ONU dedicata al lavoro), si analizzano dunque il problema della delocalizzazione, dello sfruttamento, della formazione, della sicurezza sul lavoro.
Il prossimo incontro, l'ultimo della serie, sarà dedicato alla comprensione delle sfide che si originano da queste problematiche e che il mondo dovrà affrontare nei prossimi anni.
|