torna alla home page
Area riservata             |             Mappa del sito             |             Contatti
Il Progetto Culturale
 in Diocesi di Novara
L'Associazione
Attività
Calendario
Diocesi di Novara
Passio 2010
Area multimedia
Biblioteca
Emeroteca
Mediateca
Link
Newsletter

  Ricerca nel sito
 
La favola di Cascioli. In risposta alla conferenza di Luigi Cascioli (Venezia, mercoledì 16 maggio 2007)
Presentazione
Luigi Cascioli (classe 1934)

Data: giovedì 05 luglio 2007

Tipologia incontro: Incontro pubblico

Ciclo di incontri:
Origini del cristianesimo

Ora inizio: 21

Luogo: Sede de La Nuova Regaldi
           Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
           Visualizza mappa

Con:
don Silvio Barbaglia (Docente di Scienze bibliche, Seminario San Gaudenzio di Novara)


Conduce:
Stefano Ferrari (Consigliere de La Nuova Regaldi)


Descrizione evento:

L'esistenza storica di Cristo sarebbe, secondo Luigi Cascioli, una "favola" inventata dalla Chiesa per dare fondamento alla nascente religione cristiana, posizione sostenuta in assoluta controtendenza con tutta la tradizione storica degli studi sulle origini del cristianesimo. 
Don Silvio Barbaglia, docente di Scienze bibliche al Seminario San Gaudenzio di Novara, rispondendo alla provocazione più volte avanzata dal Cascioli contro la Chiesa cattolica, scrive un fascicolo in formato elettronico intitolato "La favola di Cascioli" per confutare proprio quelle testi che lo stesso Cascioli definisce "inconfutabili".
Luigi Cascioli legge, non demorde e risponde a don Silvio Barbaglia con una conferenza tenuta a Venezia lo scorso mercoledì 16 maggio 2007, il cui video è disponibile in Internet, in cui ribadisce le proprie tesi accusando don Silvio di "ignoranza" e "malafede".
Una risposta "debole" e scarsamente competente cui don Silvio intende replicare con la conferenza odierna, mostrando, come già fatto nel libro "La favola di Cascioli", ma in forma più sintetica e divulgativa, gli errori, le contraddizioni e le ingenuità dell'argomentare che, uniti a una notevole debolezza metodologica relativa alla ricerca storica, consentono al Cascioli di vendere come "oro colato" tesi assolutamente inaffidabili.

STRUTTURA DELLA CONFERENZA
1) SPIEGAZIONE DEGLI ANTEFATTI
a. Luigi Cascioli e la querela a danno di don Enrico Righi, parroco di Bagnoregio
b. L'archiviazione della querela da parte del Tribunale di Viterbo
c. Pubblicazione in Internet del fascicolo: "La favola di Cascioli" da parte di don Barbaglia
d. Conferenza alla sala dell'UAAR a Venezia del 16 maggio 2007 dove Cascioli ribadisce con controconfutazioni la sua posizione
e. Oggetto della presente conferenza: rispondere alla conferenza di Cascioli tenuta a Venezia

2) I PUNTI ESSENZIALI DELLE TESI AFFRONTATE
a) Il contributo della papirologia, della storia e della filologia alla datazione dei testi neotestamentari. Il caso della testimonianza di Papia vescovo di Gerapoli
b) Simon Pietro, Barjona e Giacomo Boanerghes tutt'altro che figli di Giuda il Galileo
c) "Cristiani" e "cristicoli": un distillato di stupidità
d) La prova "certa" che Nazaret non sia la patria di Gesù e la figuraccia di Cascioli

3) DIBATTITO
Intervento del moderatore Stefano Ferrari a critica dello statuto dell'U.A.A.R. ente in collaborazione con Cascioli per la conferenza di Venezia
Domande del pubblico e risposte


Enti Promotori:
La Nuova Regaldi (Associazione Culturale Diocesana)



Appuntamenti di oggi lunedì 03 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di domani martedì 04 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di mercoledì 05 ottobre 2016 - nessuno -
Copyright 2007 La Nuova Regaldi - Per info: info@lanuovaregaldi.it
La Nuova Regaldi - Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
Tel.: 0321 331039 (Sede dell'Associazione) - Fax: 0321 682853
Web Agency, Sviluppo Mobile, Servizi Cloud, Social Marketing