Tappa della vita associativa e occasione di riflessioneL'assemblea sociale è momento importante nella vita dell'Associazione per il
rinnovo delle cariche istituzionali e per un
bilancio delle attività dell'anno e l'
aggiornamento su quelle di prossima realizzazione. Essa diviene anche occasione di
riflessione per renderci consapevoli delle
sfide a cui siamo chiamati a far fronte nel contesto culturale e sociale in cui viviamo.
Un invito rivolto ai soci e a tutti gli interessatiPerciò
sono invitati all'assemblea, oltre ai
soci, tutti coloro che sono legati a
La Nuova Regaldi da vincoli di amicizia o collaborazione e
tutti coloro che sono interessati alle tematiche svolte. E' anche gradita la partecipazione di tutti coloro che lo desiderano alla
cena finale, come occasione per conoscersi e condividere la gioia di trovare nuovi e antichi amici (segnalare la partecipazione alla cena all'indirizzo
info@lanuovaregaldi.it o contattando Gabriele Garavaglia al 334 7786986).
Il tema di quest'anno: la Chiesa "sotto tiro" nel contesto culturale e mediatico
Il tema di riflessione scelto per questa assemblea è quello, estremamente attuale, dei
numerosi attacchi che la Chiesa sta ricevendo, sul fronte culturale e mediatico, volti a screditarne la credibilità (si pensi al film "
Il Codice da Vinci" e al fimato della BBC "
Sex crimes and the Vatican") e a scardinare i fondamenti stessi della fede, negando l'esistenza storica di Cristo e la resurrezione (si pensi al recente libro di Augias e Pesce "
Inchiesta su Gesù"). Abbiamo chiamato a parlarcene
Walter Maccantelli, segretario del CESNUR (Centro studi sulle nuove religioni) di Torino, che ci offrirà i risultati della sua costante attività di monitoraggio, ricerca e approfondimento su tale fenomeno, aiutandoci a
decifrare le modalità e strategie di questi attacchi e a fornirci stimoli per l'elaborazione di strategie adeguate a comunicare il volto autentico della Chiesa e delle sue istanze in contesto che mosrta tali segni di pregiudizievole ostilità.