torna alla home page
Area riservata             |             Mappa del sito             |             Contatti
Il Progetto Culturale
 in Diocesi di Novara
L'Associazione
Attività
Calendario
Diocesi di Novara
Passio 2010
Area multimedia
Biblioteca
Emeroteca
Mediateca
Link
Newsletter

  Ricerca nel sito
 
21 DICEMBRE 2012. Mai dire Maya! Dibattito sulla presunta fine del mondo
Presentazione

Data: giovedì 18 febbraio 2010

Tipologia incontro: Incontro pubblico

Ciclo di incontri:
Passio 2010

Ora inizio: 10,30-12,30

Luogo: Aula Magna dell'Università del Piemonte orientale
           Via Perrone, 18 - 28100 Novara
           Visualizza mappa

Con:
Stefano Bagnasco (del CICAP, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale), Alberto Voltolini (Docente di Filosofia del linguaggio e della mente presso l'Università degli studi di Torino)


Conduce:
Alessandro Carini (Giornalista), don Federico Sorrenti (Responsabile della pastorale giovanile a Novara)


Descrizione evento:

Il 21 dicembre 2012 è la data in cui, secondo aspettative diffuse attraverso siti internet, libri e documentari TV, dovrebbe verificarsi un qualche evento storico di significativa discontinuità o una vera e propria disastrosa catastrofe. Tali attese si baserebbero sulla fine di uno dei cicli (b'ak'tun) del calendario Maya. Una simile idea non trova supporti nell'ambito della comunità scientifica, in particolar modo né in quella geofisica né in quella astronomica; né nell'ambito della corrente principale degli studiosi degli antichi Maya (da Wikipedia).

L'incontro presso l'Aula Magna dell'Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro", sede di Novara ha la finalità di coscientizzare soprattutto il mondo giovanile (ragazzi delle scuole superiori e universitari) attorno ai fondamenti presunti dalla teoria d una fine del mondo dipendente da una serie di convergenze interculturali.
Se da una parte l'intervento del prof. Stefano Bagnasco del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) tende a mostrare come si è costruito il castello di credenze che provoca una forma di "paura sociale" e la consistenza o meno di questi dati, dall'altra, il prof. Alberto Voltolini, docente di filosofia del linguaggio e della mente presso l'Università degli Studi di Torino presenta il funzionamento dei processi logici e emozionali del "credere".
Tale prospettiva è aperta ad un dibattito pubblico e alla raccolta di opinioni che sono anche presentate in sede di convegno.


Enti Promotori:
La Nuova Regaldi (Associazione Culturale Diocesana), Università del Piemonte orientale "A. Avogadro"



Appuntamenti di oggi lunedì 03 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di domani martedì 04 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di mercoledì 05 ottobre 2016 - nessuno -
Copyright 2007 La Nuova Regaldi - Per info: info@lanuovaregaldi.it
La Nuova Regaldi - Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
Tel.: 0321 331039 (Sede dell'Associazione) - Fax: 0321 682853
Web Agency, Sviluppo Mobile, Servizi Cloud, Social Marketing