|
|
|
 |
Assemblea sociale de La Nuova Regaldi |
|
|
|
|
Documentazione evento:
|
|
|
Documenti:
|
01 lug 2007
Ente Promotore:
La Nuova Regaldi (Associazione Culturale Diocesana)
Valter Maccantelli
Walter Maccantelli esamina l’attacco mediatico che la Chiesa cattolica sta subendo negli ultimi anni, (dal libro e film Il codice Da Vinci, alla pubblicazione clamorosa del Vangelo di Giuda allo scandalo dei crimini sessuali commessi da sacerdoti con il documentario Sex crimes and the Vatican) descrivendolo come un attacco “a due tenaglie”. La prima “tenaglia” volta a negare la storicità della figura di Gesù Cristo, la seconda a delegittimare gli uomini di Chiesa in generale, in particolare il Papa. Il risultato verso cui convergono entrambe le azioni è quella di un indebolimento dell’immagine pubblica della fede cristiana e in particolare della Chiesa cattolica, colpendola nella credibilità del suo fondamento storico (la storicità di Cristo e l’autenticità dei Vangeli canonici) e nell’autorevolezza delle sua dottrina relativa alla famiglia e alla morale sessuale (non a caso forse Sex crimes and the Vatican è apparso in Internet sottotitolato in italiano pochi giorni dopo la manisfestazione Family day tenutasi a Roma il 12 maggio 2007). L’attacco mediatico e culturale in atto chiama tutti i cristiani cattolici – nessuno escluso – a difendere, preservare e tramandare il patrimonio prezioso della fede, in uno sforzo che si contrapponga alla sua denigrazione, unendosi nel compito – cui la Chiesa deve dedicare le proprie migliori energie – di riproporre al mondo, con nuove modalità e linguaggi, la fede e la visione cristiana del mondo.
|
|
|
|
|
Audio:
|
01 lug 2007
Valter Maccantelli
Walter Maccantelli esamina l’attacco mediatico che la Chiesa cattolica sta subendo negli ultimi anni, (dal libro e film Il codice Da Vinci, alla pubblicazione clamorosa del Vangelo di Giuda allo scandalo dei crimini sessuali commessi da sacerdoti con il documentario Sex crimes and the Vatican) descrivendolo come un attacco “a due tenaglie”. La prima “tenaglia” volta a negare la storicità della figura di Gesù Cristo, la seconda a delegittimare gli uomini di Chiesa in generale, in particolare il Papa. Il risultato verso cui convergono entrambe le azioni è quella di un indebolimento dell’immagine pubblica della fede cristiana e in particolare della Chiesa cattolica, colpendola nella credibilità del suo fondamento storico (la storicità di Cristo e l’autenticità dei Vangeli canonici) e nell’autorevolezza delle sua dottrina relativa alla famiglia e alla morale sessuale (non a caso forse Sex crimes and the Vatican è apparso in Internet sottotitolato in italiano pochi giorni dopo la manisfestazione Family day tenutasi a Roma il 12 maggio 2007). L’attacco mediatico e culturale in atto chiama tutti i cristiani cattolici – nessuno escluso – a difendere, preservare e tramandare il patrimonio prezioso della fede, in uno sforzo che si contrapponga alla sua denigrazione, unendosi nel compito – cui la Chiesa deve dedicare le proprie migliori energie – di riproporre al mondo, con nuove modalità e linguaggi, la fede e la visione cristiana del mondo.
|
|
|
|
Video:
|
01 lug 2007
Valter Maccantelli
Walter Maccantelli esamina l’attacco mediatico che la Chiesa cattolica sta subendo negli ultimi anni, (dal libro e film Il codice Da Vinci, alla pubblicazione clamorosa del Vangelo di Giuda allo scandalo dei crimini sessuali commessi da sacerdoti con il documentario Sex crimes and the Vatican) descrivendolo come un attacco “a due tenaglie”. La prima “tenaglia” volta a negare la storicità della figura di Gesù Cristo, la seconda a delegittimare gli uomini di Chiesa in generale, in particolare il Papa. Il risultato verso cui convergono entrambe le azioni è quella di un indebolimento dell’immagine pubblica della fede cristiana e in particolare della Chiesa cattolica, colpendola nella credibilità del suo fondamento storico (la storicità di Cristo e l’autenticità dei Vangeli canonici) e nell’autorevolezza delle sua dottrina relativa alla famiglia e alla morale sessuale (non a caso forse Sex crimes and the Vatican è apparso in Internet sottotitolato in italiano pochi giorni dopo la manisfestazione Family day tenutasi a Roma il 12 maggio 2007). L’attacco mediatico e culturale in atto chiama tutti i cristiani cattolici – nessuno escluso – a difendere, preservare e tramandare il patrimonio prezioso della fede, in uno sforzo che si contrapponga alla sua denigrazione, unendosi nel compito – cui la Chiesa deve dedicare le proprie migliori energie – di riproporre al mondo, con nuove modalità e linguaggi, la fede e la visione cristiana del mondo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|