torna alla home page
Area riservata             |             Mappa del sito             |             Contatti
Il Progetto Culturale
 in Diocesi di Novara
L'Associazione
Attività
Calendario
Diocesi di Novara
Passio 2010
Area multimedia
Biblioteca
Emeroteca
Mediateca
Link
Newsletter

  Ricerca nel sito
 
Educare alla vita buona del Vangelo: convegno diocesano
Documentazione
Documentazione evento:

Documenti:
Audio:
16 set 2011

Soggettività, comunità e responsabilità, le tre crisi del mondo post-moderno ascolta audio

Giuseppe Savagnone

L'io? Una "società per azioni a maggioranza variabile". È l'immagine vivace con cui Giuseppe Savagnone descrive come l'uomo si autopercepisce nella cultura odierna, cosiddetta post-moderna. L'esistenza è vissuta come una serie di esperienze che stentano a trovare nell'interiorità un centro unificante, capace di critica e confronto consapevole. È così tramontata (per fortuna) l'epoca degli uomini "tutti d'un pezzo", in cui aderire ai modelli dominanti era l'unica via per sentirsi cittadini a pieno titolo di una società omologante. Ma un io troppo moltelplice e inconsapevole di sé è incapace di scegliere la direzione della propria vita, e rischia di vagare senza meta, in balia di pulsioni interiori ed esteriori che non riesce a dominare. Ma insieme all'io, oggi sono in crisi anche i concetti di comunità e di missione. L'uomo post-moderno desidera essere autonomo, e si mostra insofferente nei confronti delle forme organizzate di vita comune, siano esse la famiglia, la Chiesa o lo Stato, temendo che essa siano una minaccia alla sua libertà di "farsi i fatti propri". E dimenticando che le azioni di ciascuno hanno effetti, prima o poi, sulla vita di tutti gli altri membri di una società. Così, nel clima di disimpegno generale, la vita non è più percepita come una una missione da vivere a vantaggio degli altri, ma come la ricerca della propria autorealizzazione. Una sorta di mito che impedisce di vedere come, in realtà, le più ricche soddisfazioni personali nascono dal mettersi a disposizione degli altri offrendo con passione il meglio delle proprie capacità e delle proprie forze. Tre crisi dunque - quelle dell'io, della comunità e della missione - che espongono l'uomo d'oggi a rischi e a difficoltà. Ma anche altrettante opportunità di crescita di una società più felice e umanizzata, purché i giovani trovino sulla loro strata educatori, capaci di ascoltarli, di comprenderli e di aiutarli a crescere. È il compito che la Chiesa si assume nel nuovo decennio pastorale.


17 set 2011

Il contadino, il pescatore e il pastore, paradigmi dell'azione educativa ascolta audio

Giuseppe Savagnone

Si parla tanto di "emergenza educativa". Ed è vero, l'emergenza c'è. Ma la colpa non è dei giovani. Sono gli adulti, infatti, a essere da sempre in difficoltà nel capire le nuove generazioni. E oggi più che mai, a motivo dei grandissimi cambiamenti culturali degli ultimi decenni, tanto che i genitori si sentono ormai incapaci di proporsi ai loro figli con argomenti credibili e come modelli di vita convincenti. Come uscire dall'impasse? Occorre "seminare", suggerisce il Vangelo, che - nella parabola del seminatore - pone l'accento sul terreno, cioè sulla persona in crescita, vero protagonista del processo educativo. Chi educa deve porsi al suo servizio, attendendo che i giovani maturino, crescano, siano pronti a compiere nuovi passi nel cammino formativo. Ma seminare e attendere non basta. Gesù infatti sceglie tra i suoi discepoli i pescatori, abili nel seguire i pesci per andare a pescarli là dove si trovano, spinti da correnti, venti e maree. Come gli educatori, che oggi debbono intuire dove vanno i gusti e gli interessi dei giovani, per essere pronti a intercettarli con strategie che, per essere efficaci, debbono essere continuamente rinnovate. E infine il Vangelo ci parla dell'educazione con la figura del pastore, colui che ama e conosce le pecore per nome, e va a cercare la pecora smarrita, lasciando le altre 99 nell'ovile. Un compito oggi forse più duro che in passato - perché 99 sono le pecore smarrite mentre una sola è rimasta nell'ovile del Signore -, ma per questo ancora più necessario, perché l'azione di una parrocchia sia autenticamente missionaria, pensando all'intero territorio affidato alle sue cure e non solo ai pochi che frequentano la messa. Così la Chiesa potrà offrire a tutti il modello di vita di Gesù, in cui il desiderio di vita e di bellezza si sposa con la capacità di dono e di amore gratuito. È la rivoluzione (pacifica) più grande, che tutto il mondo attende.


Video:
16 set 2011

Sogettività, comunità e responsabilità, le tre crisi del mondo post-moderno guarda il video

Giuseppe Savagnone

L'io? Una "società per azioni a maggioranza variabile". È l'immagine vivace con cui Giuseppe Savagnone descrive come l'uomo si autopercepisce nella cultura odierna, cosiddetta post-moderna. L'esistenza è vissuta come una serie di esperienze che stentano a trovare nell'interiorità un centro unificante, capace di critica e confronto consapevole. È così tramontata (per fortuna) l'epoca degli uomini "tutti d'un pezzo", in cui aderire ai modelli dominanti era l'unica via per sentirsi cittadini a pieno titolo di una società omologante. Ma un io troppo moltelplice e inconsapevole di sé è incapace di scegliere la direzione della propria vita, e rischia di vagare senza meta, in balia di pulsioni interiori ed esteriori che non riesce a dominare. Ma insieme all'io, oggi sono in crisi anche i concetti di comunità e di missione. L'uomo post-moderno desidera essere autonomo, e si mostra insofferente nei confronti delle forme organizzate di vita comune, siano esse la famiglia, la Chiesa o lo Stato, temendo che essa siano una minaccia alla sua libertà di "farsi i fatti propri". E dimenticando che le azioni di ciascuno hanno effetti, prima o poi, sulla vita di tutti gli altri membri di una società. Così, nel clima di disimpegno generale, la vita non è più percepita come una una missione da vivere a vantaggio degli altri, ma come la ricerca della propria autorealizzazione. Una sorta di mito che impedisce di vedere come, in realtà, le più ricche soddisfazioni personali nascono dal mettersi a disposizione degli altri offrendo con passione il meglio delle proprie capacità e delle proprie forze. Tre crisi dunque - quelle dell'io, della comunità e della missione - che espongono l'uomo d'oggi a rischi e a difficoltà. Ma anche altrettante opportunità di crescita di una società più felice e umanizzata, purché i giovani trovino sulla loro strata educatori, capaci di ascoltarli, di comprenderli e di aiutarli a crescere. È il compito che la Chiesa si assume nel nuovo decennio pastorale.


17 set 2011

Il contadino, il pescatore e il pastore, paradigmi dell'azione educativa guarda il video

Giuseppe Savagnone

Si parla tanto di "emergenza educativa". Ed è vero, l'emergenza c'è. Ma la colpa non è dei giovani. Sono gli adulti, infatti, a essere da sempre in difficoltà nel capire le nuove generazioni. E oggi più che mai, a motivo dei grandissimi cambiamenti culturali degli ultimi decenni, tanto che i genitori si sentono ormai incapaci di proporsi ai loro figli con argomenti credibili e come modelli di vita convincenti. Come uscire dall'impasse? Occorre "seminare", suggerisce il Vangelo, che - nella parabola del seminatore - pone l'accento sul terreno, cioè sulla persona in crescita, vero protagonista del processo educativo. Chi educa deve porsi al suo servizio, attendendo che i giovani maturino, crescano, siano pronti a compiere nuovi passi nel cammino formativo. Ma seminare e attendere non basta. Gesù infatti sceglie tra i suoi discepoli i pescatori, abili nel seguire i pesci per andare a pescarli là dove si trovano, spinti da correnti, venti e maree. Come gli educatori, che oggi debbono intuire dove vanno i gusti e gli interessi dei giovani, per essere pronti a intercettarli con strategie che, per essere efficaci, debbono essere continuamente rinnovate. E infine il Vangelo ci parla dell'educazione con la figura del pastore, colui che ama e conosce le pecore per nome, e va a cercare la pecora smarrita, lasciando le altre 99 nell'ovile. Un compito oggi forse più duro che in passato - perché 99 sono le pecore smarrite mentre una sola è rimasta nell'ovile del Signore -, ma per questo ancora più necessario, perché l'azione di una parrocchia sia autenticamente missionaria, pensando all'intero territorio affidato alle sue cure e non solo ai pochi che frequentano la messa. Così la Chiesa potrà offrire a tutti il modello di vita di Gesù, in cui il desiderio di vita e di bellezza si sposa con la capacità di dono e di amore gratuito. È la rivoluzione (pacifica) più grande, che tutto il mondo attende.


17 set 2011

Conclusione di mons. Renato Corti guarda il video

Mons. Renato Corti



Appuntamenti di oggi lunedì 03 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di domani martedì 04 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di mercoledì 05 ottobre 2016 - nessuno -
Copyright 2007 La Nuova Regaldi - Per info: info@lanuovaregaldi.it
La Nuova Regaldi - Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
Tel.: 0321 331039 (Sede dell'Associazione) - Fax: 0321 682853
Web Agency, Sviluppo Mobile, Servizi Cloud, Social Marketing