15 lug 2011
Ciclo di Incontri:
Chi l'ha visto? Cinque tappe per un'inchiesta sempre nuova su Gesù di Nazaret
don Silvio Barbaglia
Occorre ripensare le classiche categorie di "vita nascosta" e "vita pubblica" di Gesù. Viene proposto di mutarle in "vita non documentata" e "vita documentata", al fine di ipotizzare attraverso quel che abbiamo di documentato il pezzo che manca. Il procedimento è semplice, quello della competenze acquisite e documentate. L'esercizio di una competenza richiede l'acquisizione della stessa. Gesù viene così inserito nell'ambito di formaizone scribale e categorizzato nel contesto degli "uomini di DIo" che l'AT individua essenzialmente nelle figure di Mosè, Elia ed Eliseo, uomini la cui parola era potente e capace, essendo Parole di Dio, di mutare anche la storia, gli eventi e le cose. Ne scaturisce un ritratto alquanto inedito sul quale riflettere.