Descrizione evento:
EUCARISTIA E LOGOS.
Un legame propizio per la Teologia e la Chiesa
Alpignano (TO) 29 agosto - 2 settembre 2011
Le ragioni del Congresso
Il XXII Congresso nazionale dell’ATI si pone in ideale continuità con il precedente: Teologia dalla Scrittura. Se là il tema messo a fuoco era il modus del riferimento costitutivo della teologia alla Scrittura, si tratta ora di mettere a tema la qualità che il lógos cristiano è per sé chiamato a esibire a partire dal segno e dal luogo istitutivo dell’identità e della missione della comunità dei discepoli di Gesù: l’Eucaristia.
Il percorso muove dall’attestazione biblica del proporsi del gesto eucaristico nella sua singolare originalità che è insieme aperta a una pluralità di declinazioni; intreccia poi, di qui, un profilo più generale, inteso a tratteggiare lo “stile” e il “linguaggio” che dal gesto eucaristico per sé sprigionano, con due profili più specifici: il primo, volto a rinvenire l’effettiva incidenza storica dell’Eucaristica sulla forma della teologia e del pensare cristiano, ma anche dell’arte, della mistica e del rapporto coniugale nella sua paradigmatica esemplarità; il secondo, volto a profilare l’indole che l’annuncio di Gesù Cristo ha da assumere, da un lato, in conformità alla sua intrinseca natura eucaristica, e, dall’altro, in sintonia con i segni dei tempi in un contesto, come quello contemporaneo, dilatato a misura globale.
I laboratori previsti, con metodologia seminariale, offriranno l’opportunità, tenendo fermo l’oggetto formale che regge il percorso, di fare il punto su alcune questioni necessariamente implicate dal gesto eucaristico in ordine alla figura della fede, dell’assemblea eucaristica e della missione.
L’intuizione e l’auspicio è che si possano così verificare, almeno in modo principiale, la pertinenza oggettiva e la rilevanza pratica di un legame – quello tra Eucaristia e logos – oggi a ben vedere più che mai propizio per la teologia e per la Chiesa.
Programma
Lunedì 29 agosto
16.00: Apertura dei lavori - Saluti della autorità
Eucaristia e logos (Piero Coda)
Sintesi sui pre-congressi (Francesco Scanziani)
Dalla Scrittura: un unico gesto per un pensiero plurale (Maurizio Marcheselli)
19.30: Celebrazione del Vespro
Martedì 30 agosto
7.30: Celebrazione eucaristica presieduta dal Card. Severino Poletto, Arcivescovo emerito di Torino
9.00: Eucaristia e stile cristiano (Pierangelo Sequeri)
11.00: Eucaristia e linguaggio della fede cristiana (Paul Gilbert)
16.00: Gruppi di studio (coordinamento a cura di Paolo Gamberini - sarà possibile partecipare a uno dei gruppi proposti):
Inculturazione e eucaristia; linguaggi inculturati (Andrea Bozzolo)
La struttura dialogica dell'assemblea eucaristica (Andrea Grillo)
Eucaristia e presenza di Cristo (Cesare Giraudo)
Fare teologia a partire dalla liturgia: Odo Casel e Karl Rahner (Pierpaolo Caspani)
Identità eucaristica: a partire dagli altri (Paolo Gamberini)
19.30: Celebrazione del Vespro
Mercoledì 31 agosto
7.30: Celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Piero Coda
9.00 - 10.00: Eucaristia e teologia in P.A. Florenskij (Natalino Valentini)
Eucaristia e teologia in E. Jüngel (Fulvio Ferrario)
11.00 - 12.00: Eucaristia e teologia nel concilio di Trento (Angelo Maffeis)
Eucaristia e teologia nel concilio Vaticano II (Ghislain Lafont)
16.00: Assemblee di zona
18.00: Assemblea generale elettiva
19.30: Celebrazione del Vespro
Giovedì 1 settembre
7.30: Celebrazione delle Lodi
9.00: Eucaristia e soggetto del pensare cristiano (Serena Noceti)
11.00: La carne del logos:
Eucaristia e linguaggio dell'arte (Guido Bertagna)
Eucaristia e linguaggio della mistica (Francesco Asti)
Rapporto coniugale e logos eucaristico (Xavier Lacroix)
15.30: Visita alla Reggia della Venaria Reale e al centro di Torino
19.00: Celebrazione eucaristica presso il Santuario della Consolata di Torino, presieduta da Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino
Venerdì 2 settembre
7.30: Celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Luciano Pacomio, vescovo di Mondovì
9.00: Eucaristia e logos annunciato. Una chiave interpretativa (Roberto Repole)
Contesti: Asia (Paolo Gamberini)
Europa (Giovanni Ferretti)
America Latina (Ermis Segatti)
12.30: Conclusione
INFORMAZIONI
Sede del Congresso:
Hotel Parlapà - Via Fornace, 49 10091 Alpignano (TO)
Tel. 011 9679995
www.hotelparlapa.it
Come arrivare
Per chi arriva in aereo e per chi arriva in treno è previsto un servizio di navetta, ad orari stabiliti, con cui raggiungere la sede del Congresso.