torna alla home page
Area riservata             |             Mappa del sito             |             Contatti
Il Progetto Culturale
 in Diocesi di Novara
L'Associazione
Attività
Calendario
Diocesi di Novara
Passio 2010
Area multimedia
Biblioteca
Emeroteca
Mediateca
Link
Newsletter

  Ricerca nel sito
 
Il femminile e le religioni
Presentazione

Dal giorno: sab 23 ottobre

al giorno:
dom 24 ottobre

Tipologia incontro: Convegno

Ciclo di incontri:
Non selezionato

Ora inizio: 9,15

Luogo: Convento del Monte Mesma
           Monte Mesma - 28010 Ameno
           Visualizza mappa

Con:
Lucilla Giagnoni (Attrice), Claudia Milani (Docente di ebraico, coordinatrice Gruppo Teshuvà per il dialogo ebraico-cristiano), Adriana Valerio (Docente Storia del Cristianesimo, Università "Federico II", Napoli ), Shahrzad Houshmand (Docente di Studi islamici, Università Gregoriana, Roma ), Carlo Prandi (Docente di Storia delle religioni, Trento ), Benedetta Zorzi (Docente di filosofia e teologia, Istituto teologico marchigiano, Fabriano )


Conduce:



Descrizione evento:

Convegno
IL FEMMINILE E LE RELIGIONI
23-24 ottobre 2010
 
Il movimento femminista ha sollecitato la ripresa del paradigma femminile, a fronte della imperante cultura maschilista occidentale. Va verificato su più fronti: quello della vita sociale, della singolarità dello spirito che lo connota, nonché del pensare Dio. Senza cedere agli estremi di un approccio che sostituisce alla “differenza sessuale” l’accento esclusivo sulla “identità di genere”, vogliamo mettere in campo una ermeneutica della vita, del pensiero e del Libro sacro che dia voce alle donne e al loro sguardo. Differente, ma non altro da quello maschile, senza il quale nulla sarebbe fecondo e felice. A partire, ovviamente, da quello spazio identitario che sono le religioni.
 
 
(Introduzione)
 
23 ottobre 2010
Sabato 23 mattina (9,15 – 13,00)
 
L’ESPERIENZA FEMMINILE.
Non una analisi sociologica ma il ritrovamento, all’interno delle specifiche culture segnate dalla tradizione religiosa, dei connotati dominanti che disegnano l’esperienza femminile come autocoscienza possibile (anche tradita nei fatti).
 
A)    EBRAISMO
Relatrice: Claudia Milani, docente di ebraico. Coordinatrice Gruppo Teshuvà per il dialogo ebraico-cristiano, Milano
 
CRISTIANESIMO
Relatrice: Adriana Valerio, docente Storia del Cristianesimo, Università “Federico II”, Napoli
 
B)     ISLAM
Relatrice: Shahrzad Houshmand, docente di Studi islamici, Università Gregoriana, Roma
 
 
 
Sabato 23 pomeriggio (14,30- 18,30)
 
LO SPIRITO FEMMINILE: CORPO E ABBRACCIO
Cosa consegna il femminile al mondo, in cosa consiste il dono, la presenza. Il titolo vorrebbe segnalare due spunti. Il Corpo come presenza, pro-vocazione, oblazione, spazio/tempo simbolico dell’essere e della vita. L’Abbraccio come ospitalità, rifugio, dimora, ma anche cifra della responsabilità, della funzione, dello stile dell’azione nella vita privata e sociale
 
Rel-attrice: Lucilla Giagnoni, attrice, Novara
 
Relatrice: Shahrzad Houshmand, docente di Studi islamici, Università Gregoriana, Roma
 
 
 
 
24 ottobre 2010
 
Domenica 24 mattina (9,15-12,30)
 
IL DIVINO FEMMINILE
 
DALLA MADRE TERRA A MARIA. Fenomenologia delle religioni.
Raccolta di elementi femminili presenti nelle religioni capaci di esplicitare i nuclei di credenze e di suggerire ripensamenti teologici di oggi…La figura di Maria – non certo una dea –,nell’esplosione della sua devozione indica forse il permanere del bisogno femminile in una tradizione cresciuta al maschile
 
Relatore: Carlo Prandi, docente di Storia delle religioni, Trento
 
UTERO DIVINO
Non tanto un Dio bifronte (maschio/femmina; padre/madre) i cui connotati identificano il soggetto, quanto l’essenza stessa “capace” di generare, offrire, amare. Forse la cifra dello Spirito creatore in senso ampio, in specie del Dio che è Spirito, come Padre-Figlio-Spirito Vivificante della tradizione cristiana.
 
Relatrice: Benedetta Zorzi, docente di filosofia e teologia, Istituto teologico marchigiano, Fabriano (AN)
 
 
Luogo

Convento dei Frati Minori

Monte Mesma – Ameno (NO)

Costi

Iscrizione  euro 15,00 (10,00 solo sabato; 5,00  solo domenica)

Pranzo      euro 10,00

Pernottamento e pasti presso il Convento  euro 35,00

Informazioni e prenotazioni

Segreteria        0322 – 259212

                        333 8465144

E. mail: cittadidio@libero.it

Mesma            0322 – 998108


Enti Promotori:
Associazione Città di Dio



Appuntamenti di oggi lunedì 03 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di domani martedì 04 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di mercoledì 05 ottobre 2016 - nessuno -
Copyright 2007 La Nuova Regaldi - Per info: info@lanuovaregaldi.it
La Nuova Regaldi - Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
Tel.: 0321 331039 (Sede dell'Associazione) - Fax: 0321 682853
Web Agency, Sviluppo Mobile, Servizi Cloud, Social Marketing