torna alla home page
Area riservata             |             Mappa del sito             |             Contatti
Il Progetto Culturale
 in Diocesi di Novara
L'Associazione
Attività
Calendario
Diocesi di Novara
Passio 2010
Area multimedia
Biblioteca
Emeroteca
Mediateca
Link
Newsletter

  Ricerca nel sito
 
La questione dell'integrazione dell'Islam oggi in Europa
Documentazione
Documentazione evento:

Documenti:
Audio:
03 mag 2007
Ciclo di Incontri: Voci e immagini per un dialogo interculturale

La questione dell'integrazione dell'Islam oggi in Europa ascolta audio

Khaled Fouad Allam

La diaspora dell'Islam pone questa religione di fronte alle problematiche inedite, sconosciute all'epoca in cui il mondo islamico coincideva semplicemente con gli stati arabi. L'essere minoranza in un'altrui cultura provoca una radicalizzazione di alcune pratiche esteriori (il velo, la barba, le norme nella preparazione dei cibi), che è sintomo dell'incompiutezza dell'elaborazione di una relazione vitale tra la spiritualità islamica e una nuova cultura islamica adatta al mutato contesto vitale, che faciliterrebbe un'autentica integrazione degli islamici nelle nostre società europee. Un maggiore inserimento nel tessuto sociale, che passa anche attraverso un impegno politico nelle istituzioni repubblicane è uno degli elementi che possono favorire il processo di integrazione e di positiva elaborazione culturale, contrastando il clima di sospetto che sempre circonda l'immigrato e un clima dell'islam internazionale dominato da una mentalità antidemocratica e all'intepretazione fondamentalista del Corano, che soffoca un pensiero teologico liberale nell'Islam attuale.
Video:
02 mag 2007
Ciclo di Incontri: Voci e immagini per un dialogo interculturale

La questione dell'integrazione dell'Islam oggi in Europa guarda il video

Khaled Fouad Allam

La diaspora dell'Islam pone questa religione di fronte alle problematiche inedite, sconosciute all'epoca in cui il mondo islamico coincideva semplicemente con gli stati arabi. L'essere minoranza in un'altrui cultura provoca una radicalizzazione di alcune pratiche esteriori (il velo, la barba, le norme nella preparazione dei cibi), che è sintomo dell'incompiutezza dell'elaborazione di una relazione vitale tra la spiritualità islamica e una nuova cultura islamica adatta al mutato contesto vitale, che faciliterrebbe un'autentica integrazione degli islamici nelle nostre società europee. Un maggiore inserimento nel tessuto sociale, che passa anche attraverso un impegno politico nelle istituzioni repubblicane è uno degli elementi che possono favorire il processo di integrazione e di positiva elaborazione culturale, contrastando il clima di sospetto che sempre circonda l'immigrato e un clima dell'islam internazionale dominato da una mentalità antidemocratica e all'intepretazione fondamentalista del Corano, che soffoca un pensiero teologico liberale nell'Islam attuale.


Appuntamenti di oggi lunedì 03 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di domani martedì 04 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di mercoledì 05 ottobre 2016 - nessuno -
Copyright 2007 La Nuova Regaldi - Per info: info@lanuovaregaldi.it
La Nuova Regaldi - Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
Tel.: 0321 331039 (Sede dell'Associazione) - Fax: 0321 682853
Web Agency, Sviluppo Mobile, Servizi Cloud, Social Marketing