torna alla home page
Area riservata             |             Mappa del sito             |             Contatti
Il Progetto Culturale
 in Diocesi di Novara
L'Associazione
Attività
Calendario
Diocesi di Novara
Passio 2010
Area multimedia
Biblioteca
Emeroteca
Mediateca
Link
Newsletter

  Ricerca nel sito
 
La santità possibile
Pier Giorgio Frassati, uomo delle otto Beatitudini
Presentazione

Data: venerdì 09 maggio 2008

Tipologia incontro: Incontro pubblico

Ciclo di incontri:
Non selezionato

Ora inizio: 21,00

Luogo: Sede de La Nuova Regaldi
           Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
           Visualizza mappa

Con:
Cecilia Gilodi (Cultrice di studi e curatrice di volumi su Pier Giorgio Frassati)


Conduce:



Descrizione evento:
Un incontro per conoscere meglio la figura affascinante di Pier Giorgio Frassati. Giovane torinese, figlio di una famiglia "bene", studente universitario, amante della montagna e dell'amicizia: un'esistenza del tutto "normale" per la Torino degli inizi del '900 e ancora più consueta ai nostri giorni, ma che cela un'attività caritativa intensa e permeata di profondo amore, rispetto e delicatezza per i più poveri che Pier Giorgio svolge, quasi nascostamente, animato da una fede commossa, attinta alla frequenza all'Eucarestia, che risignifica tutti gli aspetti della sua vita illuminandoli di Grazia e rendendoli altrettanti spazi per una testimonianza cristiana autentica.

Breve profilo biografico di Pier Giorgio Frassati
Pier Giorgio Frassati nasce a Torino il 6 aprile 1901, figlio di Alfredo e di Adelaide Ametis. Partecipa alle attività di molteplici associazioni cattoliche, per volontà di testimonianza e di crescita interiore. Confratello vincenziano, dedica tutta la sua vita al servizio dei poveri e dei malati, con uno stile del tutto peculiare, discreto e spontaneo. Terziario domenicano, è mirabile esempio di fede nel Ss. Sacramento e nella Vergine Maria. Sensibile alle vicende politiche, manifesta una forte tensione alla pace tra i popoli e alla giustizia sociale. Amante dello sport e della montagna, vede nel Creato, negli amici e in quanti incontra il segno tangibile di Dio. Fronteggia le prove della vita con fortezza, speranza e gioia cristiana. Laureando in ingegneria mineraria, muore il 4 luglio 1925, a causa di una poliomielite fulminante contratta per contagio da un suo assistito. È stato beatificato in San Pietro il 20 maggio 1990 da Giovanni Paolo II. Le sue spoglie mortali riposano oggi nel Duomo di Torino.



Enti Promotori:
La Nuova Regaldi (Associazione Culturale Diocesana), Fraternità dei santi Pietro e Paolo - Novara



Appuntamenti di oggi lunedì 03 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di domani martedì 04 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di mercoledì 05 ottobre 2016 - nessuno -
Copyright 2007 La Nuova Regaldi - Per info: info@lanuovaregaldi.it
La Nuova Regaldi - Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
Tel.: 0321 331039 (Sede dell'Associazione) - Fax: 0321 682853
Web Agency, Sviluppo Mobile, Servizi Cloud, Social Marketing