torna alla home page
Area riservata             |             Mappa del sito             |             Contatti
Il Progetto Culturale
 in Diocesi di Novara
L'Associazione
Attività
Calendario
Diocesi di Novara
Passio 2010
Area multimedia
Biblioteca
Emeroteca
Mediateca
Link
Newsletter

  Ricerca nel sito
 
XV Convegno di studi Veterotestamentari.Religione biblica e religione storica dell'antico Israele: un monopolio interpretativo nella continuità culturale
Presentazione

Dal giorno: lun 10 settembre

al giorno:
mer 12 settembre

Tipologia incontro: Convegno

Ciclo di incontri:
Convegno di Studi Veterotestamentari

Ora inizio: 9,00-13,00 / 16,00-19,30

Luogo: Monastero delle Clarisse Eremite e Centro Francescano S. Maria in Castello
           Via S. Maria in Castello - 02032 Fara in Sabina


Con:
Gian Luigi Prato (Roma), Francesco Cocco (Roma), Ida Oggiano (Roma), Paolo Merlo (Roma), Marco Nobile (Roma), Maria Giovanna Biga (Roma), Jean Louis Ska (Roma), Flavio Dalla Vecchia (Brescia), Riccardo Contini (Napoli), Balzaretti Claudio (Novara)


Conduce:
Gian Luigi Prato (Roma), Giovanni Deiana (Roma), Marcello Milani (Padova), Marcello Dal Verme (Napoli)


Descrizione evento:

XV CONVEGNO DI STUDI VETEROTESTAMENTARI 

RELIGIONE BIBLICA E RELIGIONE STORICA DELL'ANTICO ISRAELE.
UN MONOPOLIO INTERPRETATIVO NELLA CONTINUITÀ CULTURALE

Lunedì 10 settembre

  • Ore 9,00 - Saluto del Presidente dell'ABI (Rinaldo Fabris, Udine)
  • Ore 9,15 - Introduzione al tema (Gian Luigi Prato, Roma
  • Ore 10,00 - Il processo di centralizzazione delle istituzioni religiose e culturali (Francesco Cocco, Roma
  • Ore 11,00 - Pausa
  • Ore 11,30 - Le strutture dell’architettura religiosa (Ida Oggiano, Roma
  • Ore 13,00 - Pranzo
  • Ore 16,00 - Il “profetismo orientale: difficoltà comparative, diffusione e articolazioni del fenomeno (Paolo Merlo, Roma
  • Ore 16,45 - La reductio jahvista del profetismo (Marco Nobile, Roma
  • Ore 20,00 - Cena
  • Ore 21,00 - Spettacolo "Sons et lumière" "Il racconto di Santa Chiara" opera del Teatro Potlach presso l'affascinante luogo del Castello del Monastero delle Clarisse di Fara in Sabina 

Martedì 11 settembre

  • Ore 9,00 - La diffusione del culto aniconico nel Mediterraneo orientale e nel mondo semitico-occidentale del I millennio a.C. (Maria Giovanna Biga, Roma 
  • Ore 9,45 - La “legge” come strumento di comunicazione divina e di controllo istituzionale (Jean Louis Ska, Roma
  • Ore 11,00 - Pausa
  • Ore 11,30 - Un dio esclusivo e un popolo suo: giustificazione teologica di un’identità etnico-religiosa (Flavio Dalla Vecchia, Brescia
  • Ore 13,00 - Pranzo
  • Nel pomeriggio visita ai musei archeologici locali che documentano la cultura della Sabina
  • Ore 17,30 - Assemblea (bilancio e programmazione)
  • Ore 20,00 - Cena

Mercoledì 12 settembre

  • Ore 9,00 - Gli ebrei di Elefantina: un esempio emblematico di religione non biblica (Riccardo Contini, Napoli
  • Ore 9,45 - La storiografia maccabaica come primo esempio storico di una religione “biblica” (Claudio Balzaretti, Novara)
  • Ore 10,45 - Pausa
  • Ore 11,15 - Tavola rotonda e discussione conclusiva

Enti Promotori:
A.B.I. Associazione biblica italiana



Appuntamenti di oggi lunedì 03 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di domani martedì 04 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di mercoledì 05 ottobre 2016 - nessuno -
Copyright 2007 La Nuova Regaldi - Per info: info@lanuovaregaldi.it
La Nuova Regaldi - Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
Tel.: 0321 331039 (Sede dell'Associazione) - Fax: 0321 682853
Web Agency, Sviluppo Mobile, Servizi Cloud, Social Marketing