|
|
|
 |
La misericordia di Dio e il Vangelo secondo Luca |
|
|
|
|
Documentazione evento:
L'incontro suddiviso in due parti ha posto l'accento -nella sua prima parte- sulla riflessione biblica relativa al tema del "Dio giusto" vs "Dio misericordioso". Questi due volti di Dio, sovente contrapposti tra loro dalla catechesi, dalla teologia e dalla riflessione biblica sono ricomposti entro un'immagine unitaria del Dio vetero e neotestamentario. La seconda parte della riflessione ha centrato l'attenzione sulle parabole della misericordia in Lc 15 proponendo una linea di continuità con l'interpretazione offerta nella prima parte della riflessione.
|
|
|
|
Audio:
|
12 feb 2007
Nella prima parte dell'incontro don Silvio Barbaglia ha posto l'accento sulla teoria della contrapposizione tra i due volti di Dio, quello veterotestamentario (il Dio giusto, violento...) e quello neotestamentario (il Dio misericordioso). Quindi si sono evidenziati i limiti di tale visione e si è ricomposto il quadro di una teologia biblica coerente entro una teoria della giustizia che proceda dall'AT e giunga al NT. L'evidenza della tesi è scaturita dall'analisi del testo di Mt 18,21-35 nell'ambito del discorso ecclesiologico con la parabola del "Servo spietato" in rapporto al testo del Padre nostro in Mt 5,7-15.
|
|
|
|
12 feb 2007
La seconda parte dell'incontro ha centrato l'attenzione sulle parabole della misericordia contenute in Lc 15. L'approccio di carattere narrativo ha voluto mostrare la coerenza della riflessione svolta nella prima parte, riflessione concentrata sul valore della giustizia il cui esito più alto è l'esercizio della misericordia.
|
|
|
|
Video:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|