torna alla home page
Area riservata             |             Mappa del sito             |             Contatti
Il Progetto Culturale
 in Diocesi di Novara
L'Associazione
Attività
Calendario
Diocesi di Novara
Passio 2010
Area multimedia
Biblioteca
Emeroteca
Mediateca
Link
Newsletter

  Ricerca nel sito
 
Il cristianesimo ortodosso - Un'altra spiritualità
Presentazione

Data: sabato 26 febbraio 2011

Tipologia incontro: Giornata di studio

Ciclo di incontri:
Non selezionato

Ora inizio: 15

Luogo: Convento del Monte Mesma
           Monte Mesma - 28010 Ameno
           Visualizza mappa

Con:
Padre Adalberto Piovano (Docente di Introduzione alle Liturgie Orientali all'Istituto Liturgico San Giustina di Padova)


Conduce:



Descrizione evento:

Il cristianesimo ortodosso - Un’altra spiritualità 

 “Città di Dio”
Associazione ecumenica di cultura religiosa
 
Convento Frati minori del Monte Mesma
Ameno (NO)
 
Sabato 26 febbraio 2011
Ore 15,00-18,30
 
IL CRISTIANESIMO
ORTODOSSO
Un’altra spiritualità
 
 
p. ADALBERTO PIOVANO
 
 
La Chiesa ortodossa, cioè "di corretta opinione", è una comunione di chiese autocefale erede della cristianità dell’Impero Bizantino. Si è affrancata dalla Chiesa cattolica romana in seguito al cosiddetto Scisma d’Oriente  risalente al 1054. Rispetto alla Chiesa cattolica, la Chiesa bizantina non riconosce, tra le altre, le dottrine concernenti il primato papale,  la processione dello Spirito Santo dal Figlio. Differisce inoltre in quanto non ammette la grazia creata ma, piuttosto, crede che l'uomo sia reso partecipe delle energie divine increate. A livello pratico, questa Chiesa pratica  il battesimo  per immersione, offre l'Eucarestia ai fedeli con pane lievitato e vino e non contempla il celibato ecclesiastico. Le Chiese ortodosse più importanti sono quella greca, quella russa , quella bulgara,quella serba, e quella rumena. Nel suo complesso, la Chiesa ortodossa orientale è per dimensioni la terza maggiore confessione cristiana, vantando 250 milioni di fedeli in tutto il mondo.

Avviamo un percorso di graduale conoscenza con l’ottica specifica di coglierne la ricca spiritualità, patrimonio non alternativo a quello che il cristianesimo latino ha sviluppato, nell’ottica di un ecumenico ritorno al respiro “a due polmoni”.

Padre Adalberto Piovano (1954), è entrato nel Monastero di Praglia (PD) nel 1974 per la sua formazione monastica e teologica. Ha completato gli studi al Pontificio Istituto Orientale di Roma, conseguendo la licenza in Teologia Dogmatica e Patristica Orientale, specializzandosi poi sul Monachesimo Russo.Recentemente ha collaborato alla Bibliotheca Sanctorum Orientalium, di cui per ora sono stati pubblicati i primi due volumi, con circa trecento voci sui Santi Russi. E’ docente di Introduzione alle Liturgie Orientali all’Istituto Liturgico San Giustina di Padova. E’ priore della Comunità monastica di Dumenza (VA). Ha pubblicato Una chiesa nella storia. Mille anni di cristianesimo in Russia (1989), La stabilita nella vita monastica (2009), Visione dell'invisibile. Icona e preghiera (2009), La qualità della preghiera cristiana (2002), Fratelli d'Oriente grandi sconosciuti (2004), Abitare i deserti dell'anima. Il dubbio la notte il grido di chi cerca Dio (2009), Monachesimo e mondo. Testimonianze di santita laica nella tradizione spirituale russa (2010).
 
Dati tecnici
 
Contributo all’incontro 4,00 (5,00  con spedizione Atti) euro.
Informazioni: 
Fabrizio Filiberti                        0322 259212

Milena Simonotti                       3338465144
 
cittadidio@libero.it

 http://cittadidio.wordpress.com


Enti Promotori:
Città di Dio , Convento Frati Minori Monte Mesma (Ameno)



Appuntamenti di oggi lunedì 03 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di domani martedì 04 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di mercoledì 05 ottobre 2016 - nessuno -
Copyright 2007 La Nuova Regaldi - Per info: info@lanuovaregaldi.it
La Nuova Regaldi - Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
Tel.: 0321 331039 (Sede dell'Associazione) - Fax: 0321 682853
Web Agency, Sviluppo Mobile, Servizi Cloud, Social Marketing