torna alla home page
Area riservata             |             Mappa del sito             |             Contatti
Il Progetto Culturale
 in Diocesi di Novara
L'Associazione
Attività
Calendario
Diocesi di Novara
Passio 2010
Area multimedia
Biblioteca
Emeroteca
Mediateca
Link
Newsletter

  Ricerca nel sito
 
AMIANTO: La sua storia... L'importanza del sapere
Presentazione

Dal giorno: ven 28 novembre

al giorno:
sab 29 novembre

Tipologia incontro: Convegno

Ciclo di incontri:
Non selezionato

Ora inizio: 15.00

Luogo: Cinema Lux
           Via Giordano Alberto, 32 - 13011 Borgosesia
           Visualizza mappa

Con:



Conduce:



Descrizione evento:
Uno degli aspetti “negativi” che hanno caratterizzato e caratterizzano la cosiddetta civiltà industriale, e continueranno a caratterizzare l’era “post industriale”, è il fenomeno che in questo contesto si può definire “morbosità e mortalità evitabili” come gli incidenti stradali, il suicidio, la droga, l’Aids, gli infortuni e le malattie professionali.

Queste ultime (quasi a voler “disconoscere” Bernardo Ramazzini – Parma 1633-1714, precursore della prevenzione delle patologie professionali, e fondatore della Medicina nel Lavoro) si diffondono tra i lavoratori molto spesso in modo subdolo e in tempi lunghi come le neoplasie dell’apparato respiratorio che nel 1997, ad esempio, hanno causato in Italia circa 35 mila decessi, compresi i pazienti affetti da asbestosi, carcinoma polmonare e mesotelioma.

Molte cose sono state dette e altrettante scritte su questo manufatto e sulla sua pericolosità, peraltro già nota ben prima della Seconda Guerra Mondiale ma di cui non si è tenuto debito conto. E la bonifica dei siti e degli ambienti non è ancora conclusa. Per queste ragioni gli s’intende organizzare un convegno nazionale sul tema “Amianto: la sua storia, L’importanza del sapere”, in quanto vale sempre la pena di raccontare una storia, anche se breve, perché come diceva Antonio Gramsci (1891-1937): “Prima di criticare bisogna anzitutto conoscere”.

Sulla questione amianto gli interventi dei relatori riguarderanno in gli aspetti storici, la diffusione e l’utilizzo del manufatto asbestoso, le fonti d’inquinamento, il boom dell’amianto in Italia e nel mondo, le conseguenze per la salute, il lungo e colpevole silenzio sulle conoscenze, il problema della bonifica, gli aspetti medico-legali e previdenziali, ma anche il ruolo della diagnosi e della “possibile” terapia dei malati di mesotelioma, come pure sarà fatto il punto sugli aspetti epidemiologici e le prospettive future.

Gli organizzatori intendono sottolineare che chiunque intraprenda iniziative di carattere informativo e divulgativo sa che il far sapere e il far conoscere sono da considerare un diritto-dovere, ma anche un serio impegno che ne garantisca la crescita culturale, sociale e civile.


Enti Promotori:




Appuntamenti di oggi lunedì 03 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di domani martedì 04 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di mercoledì 05 ottobre 2016 - nessuno -
Copyright 2007 La Nuova Regaldi - Per info: info@lanuovaregaldi.it
La Nuova Regaldi - Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
Tel.: 0321 331039 (Sede dell'Associazione) - Fax: 0321 682853
Web Agency, Sviluppo Mobile, Servizi Cloud, Social Marketing