torna alla home page
Area riservata             |             Mappa del sito             |             Contatti
Il Progetto Culturale
 in Diocesi di Novara
L'Associazione
Attività
Calendario
Diocesi di Novara
Passio 2010
Area multimedia
Biblioteca
Emeroteca
Mediateca
Link
Newsletter

  Ricerca nel sito
 
Musica e spiritualità. I Vespri del confessore di Wolfgang Amadeus Mozart
Presentazione

Data: sabato 20 marzo 2010

Tipologia incontro: Incontro pubblico

Ciclo di incontri:
Non selezionato

Ora inizio: 15

Luogo: Convento del Monte Mesma
           Monte Mesma - 28010 Ameno
           Visualizza mappa

Con:
Marino Mora (Musicista, compositore, musicologo)


Conduce:



Descrizione evento:

Musica e spiritualità. I Vespri del confessore di Wolfgang Amadeus Mozart

I Vespri KV 339, meglio conosciuti come Vesperae Solemnes De Confessore (è ignota l'identità del santo confessore cui i vespri dovrebbero essere dedicati), risalgono all'inizio del 1780. Nei cinque salmi ("Dixit Dominus", "Confitebor tibi", "Beatus vir", "Laudate pueri", "Laudate Dominum" e nel "Magnificat" conclusivo, convivono in perfetto equilibrio la cantabilità dello stile classico e il contrappunto severo, sostenuti da un organico insolitamente vario per le consuetudini mozartiane del periodo. I vari movimenti sono concepiti come singole unità, obbedienti ciascuna a una logica musicale interna, nel pieno rispetto del tradizionale uso liturgico che esigeva brevità e concisione. La scrittura è generalmente omofonica corale con episodi solistici. Tale impostazione cambia però nel Laudate pueri - rigorosamente fugato - e nel Laudate Dominum, caratterizzato da un'aria per soprano che sembra essere stata modellata per Maria Magdalena Lipp, moglie di Michael Haydn (fratello di Franz Joseph).
La tradizione biblica e liturgica costituisce una fonte inesauribile di creatività. Vogliamo accostarci all’opera attraverso un ascolto guidato capace non solo di soddisfare la passione musicale, ma di farci godere della potenza trasfigurativa del testo biblico operata da Mozart, un’autentica esperienza spirituale che – come sempre deve essere – parte dagli elementi sensibili (fossero anche, come qui, suoni, note, intervalli, pause…) che sanno divenire veicolo dello Spirito.
 
Marino Mora si è diplomato in Pianoforte con il maestro Folco Perrino presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria e successivamente in Composizione ad Indirizzo Musicologico presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Ha conseguito la laurea in DAMS Musica alla facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna. Come esecutore conduce da tempo attività di musica da camera in varie formazioni, e forma stabilmente il duo a quattro mani “Divertimento Musicale” ed il Trio “Accademia dei Laghi”. Nel campo della composizione ha scritto fiabe musicale per ragazzi, brani per vari strumenti ed ensemble, lavori per coro e orchestra. Collabora con gruppi di teatro e di sperimentazione e ricerca, sia come autore che come esecutore, per alcuni titoli quali Suite Novecento (su testo di Baricco) e Odisseide. Sul versante musicologico conduce un’intensa attività di studio ed ha scritto per varie testate quali Panorama, Amadeus, Analisi, Spectrum, oltre che contributi per il Corriere della Sera. Ha partecipato alla stesura di collane di storia della musica per De Agostini, Fabbri, Rizzoli e Paragon. Scrive guide all’ascolto per vari enti e società concertistiche come il Festival Internazionale delle Settimane Musicali di Stresa e per il Festival organistico internazionale Sonata Organi. Ha collaborato alla stesura di testi per la Collana Spirito Gentil e per la Casa Discografica Tactus. Curatore ed autore di un saggio sul Don Giovanni di Mozart in un libro di analisi musicale per Curci (Una tebe dalle molte porte). Collabora con Aslico (Associazione Lirico Concertistica Italiana) come musicologo e tiene conferenze e lezioni didattiche per docenti in vari teatri italiani. Invitato dal Teatro alla Scala come relatore per un corso dell’Accademia del Teatro sull’analisi e sulla strumentalità. Collabora come musicologo con il Teatro Scaligero per la stesura di guide all’ascolto dei concerti in programmazione durante la stagione. Già direttore artistico dell’Orchestra Giovanile del Teatro Civico di Vercelli, è fondatore e direttore artistico dell’Associazione “Accademia dei Laghi”. 
 
Dati tecnici
Contributo all’incontro: 4,00 euro.
Informazioni:
            Fabrizio Filiberti                        0322 259212
            Milena Simonotti                       3338465144
            cittadidio@libero.it
            http://cittadidio.wordpress.com

 


Enti Promotori:
Convento Frati Minori Monte Mesma (Ameno) , Associazione Città di Dio



Appuntamenti di oggi lunedì 03 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di domani martedì 04 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di mercoledì 05 ottobre 2016 - nessuno -
Copyright 2007 La Nuova Regaldi - Per info: info@lanuovaregaldi.it
La Nuova Regaldi - Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
Tel.: 0321 331039 (Sede dell'Associazione) - Fax: 0321 682853
Web Agency, Sviluppo Mobile, Servizi Cloud, Social Marketing