|
|
|
 |
Meterikon. I detti delle Madri del deserto |
|
|
|
|
|
Data: domenica 10 giugno 2007
|
Tipologia incontro: Incontro pubblico
|
Ciclo di incontri: Non selezionato
Ora inizio: 9.15 |
|
|
|
|
Con:
Alexander Sivak (Docente di filosofia)
|
Conduce:
|
|
Descrizione evento:
Orario dell'incontro: ore 15-12,30
Presentazione: l’esplorazione delle forme del primo cristianesimo ci ha già fatto incontrare il monachesimo del deserto. Meterikon è termine che indica le raccolte di massime spirituali provenienti dall’esperienza monastica, testimoniandone la presenza femminile. Caratterizzate dalla forma cenobitica, le donne del deserto sviluppano una cura spirituale non inferiore a quella dei più famosi padri del deserto. Figure come Sincletica, Sarra, Teodora meritano di essere ricordate attraverso le loro parole, raccolte nel XII secolo in antologia dal monaco bizantino Isaia recentemente riproposta in edizione italiana.
Il relatore: Alexander Sivak, nato a San Pietroburgo, vive in Italia. E’ stato docente di Filosofia russa presso l’Università di San Pietroburgo. Autore di alcuni saggi tra cui Il pensiero religioso russo e il Cattolicesimo (1990), Konstantin Leontjev (1991), La “occidentalità” russa e il Cattolicesimo (1993). Ha tradotto i testi delle madri del deserto, Meterikon. I detti delle madri del deserto, Mondadori, Milano, 2002; con L. Coco ha pubblicato Le sante stolte della Chiesa russa, Città Nuova, Roma, 2006.
Dati tecnici:
- contributo di euro 3,00 (con invio degli atti 5,00 euro)
- per informazioni: Fabrizio Filiberti 0322/259212, Milena Simonotti 0322/843742, e-mail: cittadidio@libero.it
- pranzo: essendo disponibili posti limitati, chi ne volesse usufruire è pregato di prenotare entro il giovedì precedente l’incontro (costo 10,00 euro)
|
|
Enti Promotori:
Città di Dio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|