Documentazione evento:
STOPandGO per educare insieme
“Stop and go!” è l’evento formativo che, dopo il successo a Novara del 2008, si terrà a Massino Visconti (Novara) dal 27 al 29 marzo presso la Cagiò. Raccoglierà sotto un unico tetto educatori, animatori, genitori ed insegnanti, operatori di Pastorale Giovanile, allenatori sportivi, studenti “in scambio” sull’apprendimento creativo.
E’ realizzato dalla cooperativa reggiana Creativ, dal Centro Diocesano di Pastorale Giovanile e dal Progetto "Unitàmente" del Vergante, in collaborazione tra gli altri con il CSI Centro Sportivo Italiano, l'Azione Cattolica Diocesana, Anspi, Pastorale Scolastica con il patrocinio di NOVARA Calcio, Provincia di Novara, Provincia del Verbano - Cusio - Ossola.
Appositamente pensato per target plurimi il Meeting vuole essere occasione di contaminazioni, incontri, confronti, mescolanza di più prospettive.
Per tenere sempre al centro l’educare e l’apprendere ed i ragazzi ed i giovani, non più considerate isole a se stanti nella pluralità e complessità dell’agire delle agenzie educative nei loro confronti.
Una tre giorni ricca di approfondimenti, una ventina di workshop, talk show, animazioni nel cuore del Vergante, per ribadire che educare insieme è un atto d’amore. Tra le tante novità dell’edizione del 2009 una mostra interattiva e laboratori ai quali parteciperanno interi nuclei familiari e gruppi educativi insieme ai ragazzi, oltre che proposte specifiche per studenti.
“Da soli non si può più! – dichiara il Presidente di Creativ Giulio Carpi - Questo assunto pedagogico, base dell’educazione in rete, trova con Stop and Go! il suo coerente corrispettivo formativo ed una risposta concreta al grande appello sull’emergenza educativa odierna. Il progetto Creativementi prevede fasi più settoriali e dedicate alle singole maglie della rete ma è Stop and go, che si terrà Massino Visconti – Lago Maggiore dal 27 al 29 marzo 2009, specificamente a ricordarci che ogni giovane è “unico” e che il suo “bene” orienta e plasma gli sforzi educativi di tutti valorizzando le diversità di ciascuno.
All’interno dell’Equipe formativa di Creativementi, si sente più che mai viva ed attuale la necessità di rivalutare l’atto educativo e riflettere sul fatto che l’educazione non può che realizzarsi all’interno della società civile, attraverso il dialogo e il confronto con le molteplici agenzie educative, partendo dal riconoscimento di quanto in tanti stanno facendo oggi per i ragazzi ed i giovani.
“La nostra Diocesi collabora da anni con Creativ – dice don Stefano Rocchetti resp.le del Centro Diocesano di Pastorale Giovanile - e l’anno scorso ha avuto la possibilità di sperimentare Stop and Go! proprio qui a Novara. Quest’anno, come Pastorale Giovanile, ci siamo confrontati ed abbiamo scelto di offrire nuovamente un’occasione a tutti coloro che desiderano vivere l’avventura dell’educazione, sostenendo particolarmente l’iniziativa di uno dei vicariati del nostro territorio; ecco la scelta di portare Stop and Go! nel vicariato aronese, mantenendo però sempre viva la portata diocesana dell’evento. Un’opportunità data in modo più intenso ad un territorio, proponendo però davvero a tutti la sfida di tessere una rete educativa capace di accogliere e sostenere il percorso della singola persona”.
“Insieme si può e si deve! – aggiunge don Marco Rondonotti, resp.le del Progetto Unitàmente – perché un nuovo stile educativo è possibile. Una nuova sensibilità si fa strada. La carità educativa non cerca “battitori liberi” ma adulti capaci di intessere sinergie e sviluppare competenze relazionali nuove all’insegna della collaborazione, della progettualità, della creatività animata da passione educativa e dalla corresponsabilità. È questa una comunità che ha consapevolezza di poter e dover orientare i più giovani, tra le grandi e sempre più numerose possibilità di scelta, verso mete che sappiano rispondere alla sete di senso e di vita che ciascuno porta in sé”.
CREAtiv dopo aver lavorato intensamente per 4 anni su un progetto europeo Leonardo Da Vinci - dedicato alla sperimentazione di una nuova metodologia formativa (Creative Learning Method) - ha lanciato nel 2006 CREATIVEMENTI in Italia. Da allora oltre 3.000 tra educatori, genitori ed insegnanti della nostra penisola hanno avuto l’occasione di vivere coinvolgenti esperienze, che quest’anno prevedono altre edizioni di “StopandGo!” a Gela (CL) dal 6 all’8 marzo e Nardò (LE) dal 6 all’8 novembre.
Per questo primo appuntamento della serie sono previste interessanti NOVITA’ e proposte formative tra le quali segnaliamo:
• Venerdì 27 marzo ore 21.00 spettacolo - dove la creatività prende forma - “VOLAMMO DAVVERO: il clown quando cade la notte la cerca per terra” a cui seguirà un dibattito
* Sabato 28 marzo alle 9,30 “Nel cuore della rete”, una originale conferenza a più voci e più linguaggi
• Sabato 28 marzo dalle ore 14.30 apertura della MOSTRA INTERATTIVA: “VALORI COME TESORI con Gibì e Doppia W”. Un progetto educativo che attraverso i linguaggi dell’arte, del gioco, del teatro, della creatività, si apre al mondo e alla compartecipazione, e s’interroga, ricerca, critica, sa costruire, sa mettere in comunione. La mostra è strutturata per le visite in un percorso dove far esperienza graduale dei valori/tesori attraverso la guida di Gibì e DoppiaW. Il viaggio proposto avviene all’interno del fantastico mondo dei nostri due personaggi, che i visitatori incontreranno come burattini, come strisce, come video,... In una società individualistica come la nostra, dove si può morire di fronte all’indifferenza dei più, il valore della comunione, come ricerca volta a costruire il senso di reciprocità, è componente essenziale, condizione irrinunciabile perché tutti i valori trovino il loro più autentico significato e siano motivo trainante per le nuove generazioni.
• Sabato 28 marzo ore 21.30 “VERGANTE “ON THE ROAD” tra narrazioni e suggestioni” – Viaggio attraverso luoghi eventi e personaggi che hanno reso speciale un territorio. GREAT EXPERIENCE
• Durante la tre giorni formativa si alterneranno momenti di workshop, seminari e coaching indirizzati ai diversi target di partecipanti che toccheranno varie tematiche, dalle tecniche di animazione alla gestione dei gruppi, dai comportamenti a rischio al saper progettare e lavorare in rete, dall’utilizzo delle nuove tecnologie al poter ri-animare la scuola per promuovere il benessere scolastico attraverso un ambiente propositivo.
Sono previste proposte di partecipazioni modulari con riduzioni per gruppi ed equipés. Per ulteriori informazioni utili sull’avvenimento (programma completo, elenco dei workshop, equipe dei formatori, le quote e le modalità d’iscrizione ecc.) gli interessati possono telefonare a CREAtiv (0522-873.011) e visitare i siti: www.creativementi.it ; www.cagio.it
oppure scrivere a: direzione@creativementi.it ; info@cagio.it