torna alla home page
Area riservata             |             Mappa del sito             |             Contatti
Il Progetto Culturale
 in Diocesi di Novara
L'Associazione
Attività
Calendario
Diocesi di Novara
Passio 2010
Area multimedia
Biblioteca
Emeroteca
Mediateca
Link
Newsletter

  Ricerca nel sito
 
Il vangelo quadriforme. Raccontare Gesù tra storia e teologia
Presentazione

Data: lunedì 29 ottobre 2007

Tipologia incontro: Seminario di studio

Ciclo di incontri:
I convegni della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Ora inizio: 9.30-17.00

Luogo: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
           Piazza Paolo VI, 6 - 20121 Milano


Con:
Daniel Marguerat (Docente presso l'Università di Losanna (CH))


Conduce:
Roberto Vignolo (Docente di esegesi biblica presso la Facoltà Teologica dell'Italia settentrionale)


Descrizione evento:

Il vangelo quadriforme
Raccontare Gesù tra storia e teologia
SCRIPTURA SECUNDUM SCRIPTURAS
VIII SEMINARIO SULLA TEOLOGIA DELLA BIBBIA

Sala Convegni della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Via dei Cavalieri del S. Sepolcro, 3 20121 MILANO

PROGRAMMA
9.30 Saluto del Preside della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale S. Ecc.za Mons. Franco Giulio Brambilla
Presentazione del Prof. Roberto Vignolo della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
 
10.00 RELAZIONE: "Quattro vangeli per quattro lettori. Approccio narrativo e teologia" Prof. Daniel Marguerat dell'Università di Losanna (CH)

PAUSA CAFFÈ
 
11.45 DISCUSSIONE
 
15.00 SEMINARIO:
"Storia e teologia: nessi e tensioni. La ricerca del Gesù storico - con riguardo alla Third Quest" a cura del Prof. Daniel Marguerat dell'Università di Losanna (CH)

17.00 CONCLUSIONI
A ridosso dell'ultimo Seminario sulla Teologia della Bibbia (intitolato:  "Scrittura e memoria canonica. All'incrocio tra ontologia, storia e  teologia", in onore di Mons. Giuseppe Segalla, Glossa, Milano 2007),  eccoci ad un nuovo importante appuntamento proposto dai biblisti della  Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Intorno al quadriforme racconto evangelico e alla questione di Gesù,  sottesa tra indagine storica e l'istanza di riflessione teologica - temi sempre validi, ma oggi perfino obbligati all'ordine del giorno - per una riflessione approfondita la Facoltà Teologica invita i propri docenti e studenti   - come pure ogni persona interessata - all'ascolto del prof. Daniel  MARGUERAT, della Università di Losanna (CH), una tra le voci più competenti e illuminate nell'ambito degli studi neotestamentari, in Europa e  nel mondo. Forti del buon esito della visita del prof. Thomas Söding nel  maggio 2005, l'appuntamento - analogamente - prevede un paio di  momenti.  Il primo momento mattutino - "Quattro vangeli per quattro lettori.  Approccio narrativo e teologia" - sarà una vera e propria conferenza,  aperta a chiunque interessi riflettere sulla straordinaria quaterna costituita  dal Vangelo canonico secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni - un fenomeno sul quale sorvola facilmente non solo la cosiddetta "fede dei  semplici", che lo accetta come un'evidenza ovvia, ma anche la stessa  "scienza dei dotti", raramente disponibile ad esplorarne con la dovuta  attenzione tutte le implicanze. Il prof. Marguerat condurrà la sua riflessione secondo un approccio di teologia biblica capace di apprezzare la differenza specifica - storica e narrativa - dei quattro vangeli in quanto destinati a costruire una forma precisa di lettore.    Nel momento pomeridiano - all'interno di un Seminario riservato ai  Docenti e agli Studenti specializzati - ci dedicheremo ad un tema tornato  di grande attualità - "Storia e teologia: nessi e tensioni. La ricerca del  Gesù storico - con riguardo alla Third Quest". Al di là di alcuni sensazionalismi d'interesse più eterogeneo che non sostanziale, il cosa, come e  perchè possiamo/dobbiamo conoscere storicamente/teologicamente di  Gesù di Nazareth resta una questione imprescindibile non solo dal punto  di vista di un credente, ma anche di una coscienza culturale e civile.  Puntualizzando la complessa storia della ricerca di questi ultimi 150 anni, il prof. Marguerat individuerà nella polarità tra storia e teologia una tensione possibilmente feconda, piuttosto che una concorrenza a reciproca esclusione.    Anche il Seminario è aperto al pubblico, che potrà parteciparvi  liberamente.

Enti Promotori:
Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale



Appuntamenti di oggi lunedì 03 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di domani martedì 04 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di mercoledì 05 ottobre 2016 - nessuno -
Copyright 2007 La Nuova Regaldi - Per info: info@lanuovaregaldi.it
La Nuova Regaldi - Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
Tel.: 0321 331039 (Sede dell'Associazione) - Fax: 0321 682853
Web Agency, Sviluppo Mobile, Servizi Cloud, Social Marketing