torna alla home page
Area riservata             |             Mappa del sito             |             Contatti
Il Progetto Culturale
 in Diocesi di Novara
L'Associazione
Attività
Calendario
Diocesi di Novara
Passio 2010
Area multimedia
Biblioteca
Emeroteca
Mediateca
Link
Newsletter

  Ricerca nel sito
 
Il vangelo quadriforme. Raccontare Gesù tra storia e teologia
Documentazione
Documentazione evento:
Daniel Marguerat, pastore riformato presso  diverse parrocchie del Cantone di Vaud (CH),  si è successivamente dedicato all'attività accademica universitaria, e dal 1984 insegna  Esegesi del Nuovo Testamento all'Università  di Losanna, avendo collaborato anche con  l'Università Cattolica di Friburgo.  Biblicamente parlando, si è formato nella  temperie del metodo storico-critico, coltivandolo sempre al passo con il suo sviluppo,  come dimostra la tesi dottorale Le jugement  dans l'évangile de Matthieu (1981; 19952), ispirata al metodo della storia  della redazione, ma già aperta alla narratologia e al ruolo del lettore, successivamente coltivati a contatto con l'esegesi d'oltreoceano. Dal 1993  l'integrazione che articola ricerca storica e analisi narrativa dei testi biblici diventa una sua cura costante. Sotto il profilo pastorale, insieme a colleghi, nel 1989 ha fondato e dato impulso alla rivista Lire et Dire, impegnata  nel produrre solide basi bibliche di predicazione.  Autore fecondo (nel 2003 si contano oltre cento voci), Marguerat è noto  al pubblico italiano soprattutto per preziose pubblicazioni, anche di carattere divulgativo (come Paolo di Tarso; Risurrezione; Per leggere i racconti biblici, con Y. Bourquin), apprezzate anche dai lettori più esigenti.  Attualmente il suo impegno principale si concentra sul commentario degli  Atti degli Apostoli per la prestigiosa collana dell'editore ginevrino Labor  et Fides (il primo volume su At 1-12 già apparso quest'anno, il secondo è  previsto per il 2012).   
Documenti:
29 ott 2007
Ente Promotore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Ciclo di Incontri: I convegni della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

Quattro vangeli per quattro lettori apri file doc

Daniel Marguerat

N.B.: la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale mette a disposizione il seguente testo per le persone interessate ma si riserva di pubblicarlo su Teologia 2008/1 e qualunque uso deve rispettare le leggi vigenti.
La relazione ha voluto mostrare che ogni narratore ha in vista un lettore che il suo proprio testo nella sua forma e strategia narrativa contribuisce a costruire. Umberto Eco dice che il testo è un meccanismo, che per funzionare ha bisogno del lettore. Possiamo dire anche che il lettore ha bisogno del testo per esistere. E soprattutto che il testo non pone in essere qualunque lettore, a meno che il lettore non si ribelli alla proposta di lettura, il che rientra nel suo sacrosanto diritto.
Il vangelo di Matteo, con il suo lettore edificato, ha giocato un ruolo decisivo nella strutturazione del catechismo e della dottrina nella teologia della chiesa latina. Il vangelo di Giovanni ha nutrito molte letture esoteriche, più degli altri prestandosi alle meditazioni spirituali. Luca-Atti ha fornito alla cristianità la sua strutturazione storico-salvifica come pure il suo calendario liturgico. Quanto al vangelo di Marco, sarà forse un caso che sia stato il vangelo meno letto, meno commentato e meno meditato nella storia del cristianesimo fino al diciannovesimo secolo, quando la ricerca del Gesù storico gli ha assicurato un uso e una celebrità inattesi? Questo lettore spiazzato e depistato non era particolarmente predisposto a sedurre un’ampia cristianità. La sapienza della chiesa antica ha voluto che i vangeli ci fossero conservati tutti e quattro. Stupenda saggezza teologica.
29 ott 2007
Ente Promotore: Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale
Ciclo di Incontri: I convegni della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

La ricerca del Gesù storico tra storia e teologia: nessi e tensioni apri file doc

Daniel Marguerat

N.B.: la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale mette a disposizione il seguente testo per le persone interessate ma si riserva di pubblicarlo su Teologia 2008/1 e qualunque uso deve rispettare le leggi vigenti.
L'autore ha passato in rassegna i cardini essenziali delle tre ricerche sul Gesù storico. In seguito ha analizzato le implicanza teologiche della ricerca del Gesù storico. Quattro obiezioni sono state sollevate contro una tale ricerca storica. La prima: i vangeli non si interessano al Gesù della storia, ma al Cristo della fede. La seconda: la ricerca storica descrive un personaggio ormai scomparso, non è in grado di restituirci una persona viva. La terza: la storia non ha mai giustificato la verità della fede. La quarta: il fiorire di ipotesi storiche contraddittorie risulta fuorviante per i credenti, che non sanno a quale Gesù votarsi.

Audio:
29 ott 2007
Ciclo di Incontri: I convegni della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale

La ricerca del Gesù storico tra storia e teologia: nessi e tensioni ascolta audio

Daniel Marguerat

L'autore ha passato in rassegna i cardini essenziali delle tre ricerche sul Gesù storico. In seguito ha analizzato le implicanza teologiche della ricerca del Gesù storico. Quattro obiezioni sono state sollevate contro una tale ricerca storica. La prima: i vangeli non si interessano al Gesù della storia, ma al Cristo della fede. La seconda: la ricerca storica descrive un personaggio ormai scomparso, non è in grado di restituirci una persona viva. La terza: la storia non ha mai giustificato la verità della fede. La quarta: il fiorire di ipotesi storiche contraddittorie risulta fuorviante per i credenti, che non sanno a quale Gesù votarsi.
Video:

Appuntamenti di oggi lunedì 03 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di domani martedì 04 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di mercoledì 05 ottobre 2016 - nessuno -
Copyright 2007 La Nuova Regaldi - Per info: info@lanuovaregaldi.it
La Nuova Regaldi - Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
Tel.: 0321 331039 (Sede dell'Associazione) - Fax: 0321 682853
Web Agency, Sviluppo Mobile, Servizi Cloud, Social Marketing