Documentazione evento:
“PAROLA DI DIO NELLA BIBBIA E CATECHESI ”
Rel.: don Silvio Barbaglia
1. DEFINIRE I TERMINI DELL’INCONTRO: «PAROLA DI DIO» NELLA COMPRENSIONE DEL CRISTIANESIMO A CONFRONTO CON L’EBRAISMO E L’ISLAMISMO
a. Concezione di rivelazione nella tradizione ebraica, cristiana e islamica
b. La relazione col testo sacro nelle tre tradizioni
c. L’approdo alla comprensione «personale» in Gesù Cristo della categoria «Parola di Dio»
d. L’originalità della prospettiva cristiana
2. LA RELAZIONE DELLA BIBBIA CON LA «PAROLA DI DIO (=GESÙ DI NAZARET) PAROLA FATTA CARNE»
a. Per una comprensione «cristiana» della Bibbia nella e attraverso la Tradizione
b. Come leggere le Scritture nella fede cristiana: la tradizione della «Lectio Divina»
c. Parola di Dio nella Comunità e nella vita personale
3. LE DIFFICOLTÀ CULTURALI ATTUALI QUALI SFIDE ALLA PASTORALE DELLA CHIESA
a. Uno sguardo al problema dei modelli comunicativi che complicano il rapporto originario «Parola – Scrittura», «Storia – Testualità»
b. Incontro alla vanificazione del messaggio cristiano? L’attuale crisi in atto contro il fondamento del Cristianesimo: destabilizzazione del riferimento storico a Gesù di Nazaret
c. Le ripercussioni in ambito pastorale
4. QUALI STRADE PERCORRERE PER UN RINNOVATO APPREZZAMENTO DELLA «PAROLA DI DIO» TRA BIBBIA E TRADIZIONE – SUGGERIMENTI PRATICI
a. Un’intuizione pedagogica che giunge dall’antichità: «Divina eloquia com legente crescunt» (Gregorio Magno, In Ezechiele I,VII,8ss)
b. La «Lectio divina» come spiritualità della vita credente
c. L’approccio culturale alle Scritture: entrare sempre di più nel mondo della Bibbia
d. Imparare a programmare immersi nei «sentimenti di Gesù Cristo», Parola di Dio