|
|
|
 |
Corso di esegesi dei quattro Vangeli e degli Atti (09) |
|
|
|
|
Documentazione evento:
|
|
|
|
Audio:
|
13 mar 2009
Ciclo di Incontri:
Esegesi del Nuovo Testamento: Quattro Vangeli e Atti degli Apostoli
don Silvio Barbaglia
Dopo avere sintetizzato il messaggio finale dei Vangeli Sinottici si passa alla presentazione del Vangelo secondo Giovanni.
Anzitutto viene presentata la bibliografia metodologicamente distribuita. In secondo luogo, viene discussa la probelamtica relativa a due testi del Vangelo secondo Giovanni che prevedono una riflessione circa la genesi testuale: l'episodio dell'Adultera (Gv 7,53-8,11) e il capitolo finale del Vangelo, cap. 21. Si è passati dunque ad approfondire la forma narrativa del Vangelo secondo Giovanni, diversa dalla forma sinottica.
|
|
|
|
13 mar 2009
Ciclo di Incontri:
Esegesi del Nuovo Testamento: Quattro Vangeli e Atti degli Apostoli
don Silvio Barbaglia
Tipicità della narrazione del quarto evangelista. Analisi del vocabolario ed dello stile del Vangelo. Discussione sull'uso del greco che assomiglia al greco della LXX, greco di traduzione dall'ebraico. Ipotesi di una relazione del greco del Vangelo di Giovanni con un testo matrice in ebraico. Riferimento al testo di Maria Luisa Rigato, Giovanni. L'enigma, il Presbitero, il culto, il Tempio, la cristologia. Testo di riferimento per la discussione relativa all'autore del quarto Vangelo. L'ipotesi di lavoro è quella di considerare l'autore del quarto Vangelo: Giovanni, apostolo, discepolo, presbitero, sacerdote levita e arcisacerdote a Gerusalemme. Riferimento ai testi di At 4 e Gal 2 per individuare la figura di Giovanni.
|
|
|
|
Video:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|