Descrizione evento:
CONVEGNI INTERDISCIPLINARI
XVII CONVEGNO DI STUDI VETEROTESTAMENTARI
(Assisi, 5 - 7 settembre 2011)
CIRO CHIAMATO PER NOME (Is 45,4); L’EPOCA PERSIANA E LA NASCITA DELL’ISRAELE BIBLICO TRA RICHIAMO A GERUSALEMME E DIASPORA PERENNE
Lunedì 5 settembre
9,00 Saluto del presidente dell’ABI (Luca Mazzinghi)
9,15 Introduzione al tema (Gian Luigi Prato)
9,45 Politica e ideologia religiosa dell’impero achemenide (Andrea Piras)
10,30 Pausa
11,00 Le unità amministrative dell’impero achemenide (satrapie): il potere percepito dai popoli sottomessi e le immagini di ritorno (Gian Pietro Basello)
11,45 Discussione
13,00 Pranzo
15,30 Il territorio siro-palestinese in epoca persiana: sintesi storico-archeologica della documentazione (Ida Oggiano)
16,15 Le presenze ebraiche nell’impero persiano tra incidenze locali e idealizzazione di Gerusalemme (Francesco Bianchi)
17,00 Discussione
17,30 Pausa
18,00 L’attività letteraria ebraico-giudaica di epoca persiana e la sua compatibilità con la situazione politica (Marco Settembrini)
18,45 Discussione
20,00 Cena
Martedì 6 settembre
9,00 Sopravvivenza e identità ebraica: memoria e scrittura (Félix García López)
9,45 Il fattore linguistico: l’ebraico “biblico” come lingua letteraria al servizio dell’identità storico-religiosa (Agustinus Gianto)
10,30 Discussione
11,00 Pausa
11,30 Discussione generale (o gruppi di studio)
13.00 Pranzo
14,00 Escursione
17,30 Assemblea (consuntivo e programmazione)
20,00 Cena
Mercoledì 7 settembre
8,45 Le istituzioni ebraiche di epoca persiana e il centralismo normativo gerosolimitano (Maria Brutti)
9,30 Le correnti teologiche del giudaismo palestinese del Secondo Tempio (Paolo Sacchi)
10,15 Discussione
10,45 Pausa
11,00 Tavola rotonda e sintesi conclusiva
13,00 Pranzo
Per consultare i precedenti convegni di studi veterotestamentari:
XVI Convegno di studi Veterotestamentari. Scritti qumranici e scritture autorevoli: la gestazione del testo biblico a Qumran - Ariccia, 7-9 settembre 2009.
XV Convegno di studi Veterotestamentari.Religione biblica e religione storica dell'antico Israele: un monopolio interpretativo nella continuità culturale - Fara in Sabina, 10-12 settembre 2007