torna alla home page
Area riservata             |             Mappa del sito             |             Contatti
Il Progetto Culturale
 in Diocesi di Novara
L'Associazione
Attività
Spiritualità e cultura
Aree di ricerca
Formazione
Bibbia e Teologia
Convegni di Studi Veterotestamentari (ABI)
Convegni di Studi Neotestamentari e Anticocristiani (ABI)
Carismi, diaconia e ministeri dal I al II sec. d.C. (2011)
Il Cristianesimo ellenistico dal I al II sec. (2009)
Tempio, culto e sacerdozio nel cristianesimo delle origini (2007)
Prendi e leggi!
Studio teologico (Novara) - Corsi biblici
Facoltà teologica Italia Settentrionale
Abbazia benedettina di Seregno
Besnate - La Bibbia anima della teologia
Il Gesù storico e le origini cristiane
Chi l'ha visto? Cinque inchieste su Gesù di Nazaret
Mailing list biblisti_italiani
Grandi dibattiti
Solidarietà
Produzioni tv
Pellegrinaggi
Calendario
Diocesi di Novara
Passio 2010
Area multimedia
Biblioteca
Emeroteca
Mediateca
Link
Newsletter

  Ricerca nel sito
 
Sei in:
 


XIII CONVEGNO DI STUDI NEOTESTAMENTARI E ANTICOCRISTIANI
(Ariccia, 10 - 12 settembre 2009)

IL CRISTIANESIMO ELLENISTICO TRA IL I E IL II SEC.

Giovedì 10 settembre 2009

  • Ore 9,00 - Saluto del Presidente dell'ABI (Rinaldo Fabris, Udine)
  • Ore 9,10 - Introduzione al tema: un discorso storico-teologico (Giuseppe Bellia)
  • Ore 9,30 - Giudaismo ellenistico e cristianesimo ellenistico (Giorgio Jossa)
  • Ore 10,15 - Elementi di grecità in Gesù di Nazaret. I termini della questione (Romano Penna)
  • Ore 11,00 - Pausa
  • Ore 11,30 -Dibattito in sala con i relatori Giorgio Jossa e Romano Penna
  • Ore 12,30 - Pranzo
  • Ore 15,30 - Sistemi argomentativi e tipologie greche nelle lettere paoline (Antonio Pitta)
  • Ore 16,45 - Luca-Atti tra la cultura greca e la cultura giudaica (Daniel Marguerat)
  • Ore 19,30 - Cena

    Venerdì 11 settembre 2009

    • Ore 9,00 - Influenze ellenistiche sulla tradizione di Giacomo (Claudio Gianotto)
    • Ore 9,45 - 1Clemente e il cristianesimo romano (Emanuela Prinzivalli)
    • Ore 11,00 - Pausa
    • Ore 11,30 - Dibattito in sala con i relatori Claudio Gianotto e Emanuela Prinzivalli
    • Ore 12,30 - Pranzo
    • Ore 15,00 - Nel pomeriggio visita alla Villa Chigi di Ariccia (RM)
    • Ore 17,30 - Assemblea (bilancio e programmazione)
    • Ore 19,30 - Cena

    Sabato 12 settembre 2009

    • Ore 9,00 - Tradizione giovannea e cristianesimo efesino (Roberto Vignolo)
    • Ore 9,45 - La teologia del Logos come luogo e strumento del confronto tra fede e cultura: Giustino (Alberto D'Anna)
    • Ore 11,00 - Pausa
    • Ore 11,30 - Dibattito conclusivo al Convegno di Studi Neotestamentari e Anticocristiani
    • Ore 12,30 - Pranzo

Foto dei partecipanti al convegno



Audio:
Sono stati trovati 12 audio
Pagine: [1]

10 set 2009
Ciclo di incontri: Convegno di Studi Neotestamentari e Anticocristiani

Introduzione al tema: un discorso storico-teologico ascolta audio

Giuseppe Bellia

Giuseppe Bellia, responsabile del Convegno, orienta i partecipanti a comprendere la portata del tema enunciato nel titolo che vuole studiare le forme e la presentazione del messaggio cristiano a confronto con il variegato mondo culturale dell'ellenismo. Categoria questa non scontata ma sottoposta a revisione. Il convegno cercherà di offrire alcuni punti di confronto relativi a questi aspetti.


10 set 2009
Ciclo di incontri: Convegno di Studi Neotestamentari e Anticocristiani

Dibattito in sala con i relatori Antonio Pitta e Daniel Marguerat ascolta audio

Antonio Pitta, Daniel Marguerat

Nel pomeriggio dopo le relazioni del prof. Antonio Pitta e del prof.  Daniel Marguerat segue un dibattito in sala.


10 set 2009
Ciclo di incontri: Convegno di Studi Neotestamentari e Anticocristiani

Luca-Atti tra la cultura greca e la cultura giudaica ascolta audio

Daniel Marguerat

Daniel Marguerat passa in rassegna la figura di Paolo così come è presentato dalla letteratura lucana.
Ad Efeso avviene un passaggio importante nell'ambito della formazione paolina: dalla sinagoga alla scuola, di un certo Tiranno. Nel decidere di rompere con al sinagoga Paolo non sceglie un luogo consacrato ma un luogo di scambio e di dibattito.
Da qui tre tratti: 1) Paolo ad Atene; 2) Paolo e la Torah e 3) il viaggio di Paolo a Roma.


10 set 2009
Ciclo di incontri: Convegno di Studi Neotestamentari e Anticocristiani

Sistemi argomentativi e tipologie greche nelle lettere paoline ascolta audio

Antonio Pitta

Antonio Pitta così struttura il suo intervento:
1. Introduzione: il pendolarismo tra la matrice giudaica e quella greca di Paolo nella storia dell’interpretazione dei sec. XIX-XX, espressione della netta separazione tra giudaismo ed ellenismo.
2. Tarso e/o Gerusalemme: opposizione, continuità o dicotomia infondata a livello di formazione? Nessuna citazione diretta dalla filosofia, letteratura e retorica antica nelle lettere paoline autoriali, ma echi difficili da reperire e metabolizzati nel tessuto sociale e giuridico delle comunità paoline.
3. Quali sistemi greci di argomentazione nelle lettere paoline?
4. Alcune tipologie greche.
5. Metafore tipicamente greche?
6. Conclusioni: sostanza o soltanto apparato? Elite culturale o dimensione popolare del background greco sull’epistolario paolino? La doppia elica del DNA più che due rette parallele.


10 set 2009
Ciclo di incontri: Convegno di Studi Neotestamentari e Anticocristiani

Dibattito in sala con i relatori Giorgio Jossa e Romano Penna ascolta audio

Giorgio Jossa, Romano Penna

Viene registrato il dibattito in sala a reazione delle due relazioni del prof. Giorgio Jossa e del prof. Romano Penna.


10 set 2009
Ciclo di incontri: Convegno di Studi Neotestamentari e Anticocristiani

Elementi di grecità in Gesù di Nazaret. I termini della questione ascolta audio

Romano Penna

Romano Penna anzitutto presenta il raffronto, con una serie di citazioni, tra Gesù e Socrate, come caso tipico di confronto tra cristianesimo e grecità. E' quindi necessario passare ad un sondaggio di fonti per la ricostruzione sul piano storico della problematica in oggetto. Esempi presi dai vangeli sinottici. e dal quarto vangelo. Oltre le fonti evangeliche occorre osservare anche il livello di attestazione della grecità nella Galilea. Società ambientale nella ricerca dell'antica Galilea, riconducibile alla Terza ricerca.
La Galilaea gentium intesa come regione a maggioranza gentile è da considerarsi come un "mito". Nel sec. I i suoi abitanti sono a grande maggioranza giudei con alcuni gentil, soprattutto a Tiberiade. Le monete di Erode Antipa non riportano immagini dell'imperatore. La cosiddetta ellenizzazione della Galilea si fonda su basi fragilissime. Passa in rasegna tre ambiti: architettura, lingua e onomastica. Il greco non era lingua madre e neppure normale mezzo di comunicazione di Gesù. Infine viene analizzata l'ipotesi di una relazione tra Gesù e i filosofi cinici. Occorre distinguere tra comportamenti di Gesù e terminologia utilizzata. L'ipotesi dell'influsso cinico non ha fatto breccia. D'altra parte non c'è alcuna prova della presenza di cinici in Palestina. Da ultimo, la grecità di Gesù si può forse misurare entro una eco della tradizione sapienziale greca.
Conclusione: Gesù non è greco né di origine né di cultura. Bagaglio culturale di impronta giudaica. La condivisione di Gesù di elementi della grecità è sporadica. Ciò non toglie nulla al fatto che si possa notare in lui un'apertura che esploderà soltanto dopo la Pasqua, quando altri assumeranno il compito della diffusione dell'evangelo.


10 set 2009
Ciclo di incontri: Convegno di Studi Neotestamentari e Anticocristiani

Giudaismo ellenistico e cristianesimo ellenistico ascolta audio

Giorgio Jossa

GIorgio Jossa presenta anzitutto il confronto tra:
* l’opinione tradizionale: il giudaismo farisaico (e poi rabbinico) immune da influssi del pensiero greco; il giudaismo della diaspora invece fortemente ellenizzato. Opposizione quindi tra giudaismo palestinese e giudaismo ellenistico. Di conseguenza contrapposizione di Gesù (ebreo) e Paolo (greco), cristianesimo palestinese e cristianesimo ellenistico. Ma con gli Ellenisti di Luca, Giudei “liberali”, a costituire il tramite.
* l’opinione attuale: impossibilità di contrapporre giudaismo palestinese e giudaismo ellenistico; varietà del giudaismo palestinese, tutto in qualche misura ellenistico. Impossibilità quindi di contrapporre cristianesimo palestinese e cristianesimo ellenistico. Le radici di Paolo nel giudaismo palestinese e le influenze greche sul pensiero di Gesù. Gli Ellenisti di Luca inoltre non troppo diversi dagli Ebrei.
La relazione tende a prendere in considerazioni i punti irrisolti della questione.


11 set 2009
Ciclo di incontri: Convegno di Studi Neotestamentari e Anticocristiani

Influenze ellenistiche sulla tradizione di Giacomo ascolta audio

Claudio Gianotto

Claudio Gianotto affronta iniaizalmente alcuni problemi introduttivi relativi alla tradizione di Giacomo. Viene studiato l'influsso ellenistico su tale tradizione e pertanto, Gianotto affronta due esempi per studiare tale tema. Anzitutto la Lettera di Giacomo e, in secondo luogo, il documento giudeocristiano delle Recognitiones PseudoClementinae. Segue quindi l'individuazione della tradizione di Giacomo con un tentativo di contestualizzazione storica, analizzando At 15.


11 set 2009
Ciclo di incontri: Convegno di Studi Neotestamentari e Anticocristiani

1Clemente e il cristianesimo romano ascolta audio

Emanuela Prinzivalli

Emanuela Prinzivalli sostiene che 1Clemente sia profondamente impregnata dei moduli stilistici e concettuali dell'ellenismo, in particolare del giudaismo ellenistico. La relazione illustra tali caratteri, e nello stesso tempo da ragione del metodo per trarre da questo testo informazioni sulla comunità cristiana di Roma nello scorcio finale del I secolo.


12 set 2009
Ciclo di incontri: Convegno di Studi Neotestamentari e Anticocristiani

Tradizione giovannea e cristianesimo efesino ascolta audio

Roberto Vignolo


12 set 2009
Ciclo di incontri: Convegno di Studi Neotestamentari e Anticocristiani

La teologia del Logos come luogo e strumento del confronto tra fede e cultura: Giustino ascolta audio

Alberto D'Anna


12 set 2009
Ciclo di incontri: Convegno di Studi Neotestamentari e Anticocristiani

Dibattito in sala con i relatori Roberto Vignolo e Alberto D'Anna ascolta audio

Roberto Vignolo, Alberto D'Anna

Viene registrato il dibattito in sala a reazione delle due relazioni del prof. Roberto Vignolo e del prof. Alberto D'Anna.


Pagine: [1]

Appuntamenti di oggi domenica 02 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di domani lunedì 03 ottobre 2016 - nessuno - -- Appuntamenti di martedì 04 ottobre 2016 - nessuno -
Copyright 2007 La Nuova Regaldi - Per info: info@lanuovaregaldi.it
La Nuova Regaldi - Via Dei Tornielli, 6 - 28100 Novara
Tel.: 0321 331039 (Sede dell'Associazione) - Fax: 0321 682853
Web Agency, Sviluppo Mobile, Servizi Cloud, Social Marketing